Impressions chosen from another time

Frammenti di letteratura, poesia, impressioni
Impressions chosen from another time
  • Home
  • English
  • About
  • Cookie Policy
  • Tag: Willy Ronis

    • Barbara, che cazzata la guerra

      Posted at 11:50 am11 by ophelinhap, on November 24, 2015

      willy-ronis-place-vendc3b4me-sous-la-pluie-paris-1947-e1429135616187

      Willy Ronis, Place Vendôme sous la pluie, Paris, 1947

      Questo fine settimana non ho letto, non ho scritto, non ho studiato.

      Non sono nemmeno andata a mangiare le crêpes in un locale bretone, come avevo previsto. Sono stata invece incollata giorno e notte ai social media e a un flusso continuo ma incostante di notizie, espresse in lingue che conosco ma che improvvisamente mi sono diventate sconosciute: allerta quattro, codice giallo, minaccia terroristica, coprifuoco.
      Vi scrivo da una Bruxelles che si prepara ad affrontare il suo quarto giorno di blocco: scuole chiuse, metro chiusa, centri commerciali chiusi, trasporti pubblici che funzionano solo parzialmente. Scrivo, e cerco di rielaborare settantadue ore di insonnia e inquietudine: si consiglia di non uscire di casa, di evitare luoghi affollati, di evitare il centro, di evitare i mercati, di evitare i trasporti pubblici, di evitare i luoghi chiusi. Il cielo sopra Bruxelles è gravido non solo del primo, grande freddo e della prima neve, ma di una minaccia costante, indefinibile, impronunciabile.
      Dieci giorni dopo il massacro di Parigi, Bruxelles è una città sospesa, un animale nascosto nell’ombra che ansima, spaventato, e spera di riuscire a sfuggire ai colpi del cacciatore.
      È una città confusa, stanca, spaventata. E ho paura anch’io.
      Una paura, del tutto folle e insensata, che le cose non tornino più come prima, che la routine fin troppo monotona delle mie giornate diventi ancora più soffocante tra questre quattro mura. Paura che questo Paese che non è il mio – e che probabilmente non sentirò mai mio – ma che mi ospita da quasi sei anni, non sia in grado di proteggere me e le persone a me care, specie quelle piccole.
      Ho un nodo allo stomaco, una stretta al cuore davanti a queste strade desolate, bagnate di pioggia e di silenzio. Non voglio ricevere una telefonata come quelle madri, quelle figlie, quelle mogli di Parigi. Non voglio dover scrivere una di quelle lettere piene di dolore e di compassione e di perdono che persone più grandi, più mature e più forti di me sono riuscite a scrivere dopo quel maledetto tredici novembre, perché non sono grande, né forte, né matura, e non ho confidenza con la paura, né col dolore.
      Vorrei ringraziare tutte le persone che mi sono state vicine queste settantadue ore. Le mie amiche dell’università, che mi hanno tenuto compagnia fino a tardi su whatsapp, mi hanno spronata a parlare su BBC radio 2 di quello che sta succedendo, mi hanno suggerito di scrivere.
      Tutte quelle bellissime persone che ho conosciuto attraverso il blog, che mi hanno scritto email e messaggi, preoccupandosi per me. Vi ringrazio di cuore, e spero di poterlo fare di persona, un giorno, presto, davanti a un pacco gigante di cioccolatini belgi.
      Non ho letto questi giorni, ma ho una poesia che mi gira in testa. Una poesia di Jacques Prévert, che amava Parigi e amava la vita e amava l’amore. Una poesia che parla di una ragazza – Barbara – che corre incontro all’uomo che ama, incurante della pioggia parigina, e sorride, grondante rapita raggiante, in una città felice. Prévert le dà del tu, perché dà del tu a tutti quelli che ama e perchè la felicità della ragazza gli si trasmette, per osmosi.
      Prévert le dà del tu, perché tutto quello che resta è il ricordo di una pioggia buona e felice, che diventa pioggia di sangue e lacrime e metallo e proiettili: una pioggia di paura, come dev’essere stata quella del maledetto tredici novembre. Una pioggia crudele, una pioggia di mancanze. Poi il nulla.

      Oh Barbara
      che cazzata la guerra.

      Che cazzata la guerra, che cazzata ogni guerra, specie una guerra che mi sembra così estranea, che non riesco a comprendere, di cui non so abbastanza.
      Che spreco, tutta quella vita, tutta quell’energia, tutta quella giovinezza, tutto quell’amore.
      Quanto dovrebbe essere superfluo, tutto quel dolore, tutta quella mancanza.
      Ma io non trovo le parole giuste, anzi, non trovo più parole. Vi lascio quelle di Prévert, nella traduzione di R. Cortiana.

      Ricordati Barbara
      Pioveva senza tregua quel giorno su Brest
      E tu camminavi sorridente
      Raggiante rapita grondante
      Sotto la pioggia
      Ricordati Barbara
      Pioveva senza tregua su Brest
      E t’ho incontrata in rue de Siam
      Tu sorridevi
      E sorridevo anch’io
      Ricordati Barbara
      Tu che io non conoscevo
      Tu che non mi conoscevi
      Ricordati
      Ricordati comunque di quel giorno
      Non dimenticare
      Un uomo si riparava sotto un portico
      E ha gridato il tuo nome
      Barbara
      E tu sei corsa incontro a lui sotto la pioggia
      Grondante rapita raggiante
      Gettandoti tra le sue braccia
      Ricordati di questo Barbara
      E non volermene se ti do del tu
      Io do del tu a tutti quelli che amo
      Anche se non li ho visti che una sola volta
      Io do del tu a tutti quelli che si amano
      Anche se non li conosco
      Ricordati Barbara
      Non dimenticare
      Questa pioggia buona e felice
      Sul tuo viso felice
      Su questa città felice
      Questa pioggia sul mare
      Sull’arsenale
      Sul battello d’Ouessant
      Oh Barbara
      Che cazzata la guerra
      E cosa sei diventata adesso
      Sotto questa pioggia di ferro
      Di fuoco acciaio sangue
      E lui che ti stringeva fra le braccia
      Amorosamente
      È forse morto disperso o invece
      Vive ancora
      Oh Barbara
      Piove senza tregua su Brest
      Come pioveva prima
      Ma non è più così e tutto si è guastato
      È una pioggia di morte desolata e crudele
      Non è nemmeno più bufera
      Di ferro acciaio sangue
      Ma solamente nuvole
      Che schiattano come cani
      Come cani che spariscono
      Seguendo la corrente su Brest
      E scappano lontano a imputridire
      Lontano lontano da Brest
      Dove non c’è più niente.
      (Traduzione di R. Cortiana)
      da “Poesie d’amore”, Guanda, Parma, 1991

      Posted in Frammenti di poesia, Ophelinha scrive | 3 Comments | Tagged Barbara, Bruxelles, Guanda, Jacques Prévert, Parigi, R. Cortiana, Willy Ronis
    • Chasing Impressions

    • Categories

      • Anglophilia
      • Cartoline
      • Frammenti di poesia
      • Frammenti di un discorso amoroso
      • Guestpost e interviste
      • Il Calendario dell'Avvento Letterario
      • Letteratura americana
      • Letteratura e dintorni
      • Ophelinha legge
      • Ophelinha scrive
      • Rileggendo i classici
      • Uncategorized
    • Goodreads

Blog at WordPress.com.

Cancel
  • Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog usa dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.