Impressions chosen from another time

Frammenti di letteratura, poesia, impressioni
Impressions chosen from another time
  • Home
  • English
  • About
  • Cookie Policy
  • Tag: Richard Yates

    • Il Calendario dell’Avvento Letterario #7: il Natale degli altri

      Posted at 11:50 am12 by ophelinhap, on December 7, 2016

      14055783_10211061763881395_713273771_n

      Questa casella è scritta e aperta da Michele di Casa di Ringhiera

      Tra le tante cose che mi affascinano della letteratura, pur odiando ogni tipo di etichetta, c’è quel genere da molti definito come realismo sporco. I tre scrittori che più rappresentano questa corrente sono Raymond Carver, Richard Ford e Richard Yates. Questi magnifici tre sono anche annoverati tra coloro che hanno dato un notevole impatto alla narrativa attraverso la forma breve. I loro racconti, soprattutto quelli di Carver, hanno segnato un certo modo di intendere la short story americana – spetterebbe una menzione d’onore al buon vecchio Hemingway, ma lui è impegnato a distribuire regali nel cuore dell’Avana. Pur riconoscendo ad ognuno i propri e dovuti meriti, al realismo sporco sono particolarmente affezionato. Tutto iniziò con Cattedrale, il resto è ormai attualità.

      Immagine_1.JPG

      Era primavera quando mi sono ritrovato a leggere i racconti di Yates contenuti nella raccolta Undici solitudini (Minimum Fax, traduzione di Maria Lucioni). Per la strada faceva abbastanza caldo, circostanza inusuale per quei giorni. Evidentemente era un chiaro segnale di quella che sarebbe stata la stagione estiva. Quelli di Yates sono racconti che prendono i loro protagonisti e li spremono fino al limite della soglia di sopportazione a cui si aggrappa la vita. Adoro rispecchiarmi in qualsiasi genere di antieroe si presenti.  Per questo motivo mi è sembrato doveroso procedere con una calma tale da mettermi dei paletti per non sforare la quantità di racconti da leggere. Non più di due al giorno, queste pagine vanno digerite con estrema attenzione.

      Il dottor Geco e Tutto il bene possibile sono scivolati giù con un colpo secco. Questa è roba forte, mi sono detto. Stessa cosa per Jodi ha il coltello dalla parte del manico. Insomma, tutto filava secondo i miei piani. Un passo per volta fino ad arrivare su in cima. Poi è arrivato il turno del racconto che mi ha spinto a scrivere questo post. Nel bel mezzo della fine della primavera compare davanti ai miei occhi una storia dall’evidentissimo sapore natalizio: Nessun dolore.

      La protagonista Myra, accompagnata da una coppia di amici e il suo amante, si reca a far visita al marito ricoverato in ospedale per tubercolosi. Eccovi servito il quadro generale. Quelli di Yates sono racconti che lanciano il loro sguardo sugli anni pre e post secondo conflitto mondiale, e quello della tubercolosi è un fantasma non ancora estirpato del tutto. Harry viene trasferito da un reparto e l’altro da quattro anni. Myra, con un’occupazione presso un ufficio in città, resta al suo fianco nonostante lo scorrere del tempo sia riuscito ad elevare una barriera invisibile tra i due. Quando si vedono non fanno altro che parlare dei soliti convenevoli. In quattro anni le vite di ognuno di loro sono state protagoniste di mutamenti che hanno riguardato la loro stessa genesi, ma affrontare questo ostacolo vuol dire molto per entrambi. Magari Harry neanche ci pensa più al suo matrimonio.

      Immagine_2.jpg

      Il dramma di questo racconto non è tanto nella vicenda in sé, quanto nei simboli che compongono il quadro generale della narrazione. Myra scende dall’auto dei suoi amici ferma in direzione di un grosso albero di Natale sistemato nei pressi dell’ospedale. L’aria positiva della festa la si respira a tratti. È assai difficile raccogliere l’atmosfera in un respiro a pieni polmoni. Yates ha messo sullo stesso piano il disincanto della realtà stessa che celebra il ritorno ufficiale al dolore. Harry giace nella sua malattia senza reagire minimamente. Il male fisico che lo attanaglia lo mantiene fermo nella condizione precaria del corpo. Tutto diviene essenziale metafora dell’uomo obbligato ad assistere al suo estremo disastro. Ambientato in una corsia di ospedale, quello di Yates sembrerebbe più il Natale degli ultimi, quelli dimenticati ai lati della strada, che dei propri personaggi.

      Il filo sottile che mantiene unita la trama di questo racconto risiede in una bolla pronta ad esplodere da un momento all’altro. Questo è uno dei maggiori esempi di dirty realism che si possa mai riscontrare. Ma cosa diavolo vuol trasmettere Yates con queste pagine? C’è sempre chi se la passa peggio di noi? Oppure vuole semplicemente spostare la lente d’ingrandimento sulla realtà che persiste nelle stanze degli ospedali anche quando fuori tutto sembra essere una magica scultura di rose e fiori? Tanti possono essere i punti di domanda che si innalzano dal pavimento durante la lettura, e a queste domande Yates sembra porre un unico rimedio: l’amore.

      giphy.gif

      Quello di Myra è un amore vissuto a doppia mandata. Tra lei e suo marito Harry non c’è alcun segno evidente di cedimento. Per loro il tempo si è fermato ai momenti precedenti al ricovero. L’ospedale ricopre il ruolo di un coperchio a chiusura ermetica. Nei brevi quanto forzati dialoghi tra i due coniugi traspare ancora la scintilla che ha dato fuoco alla loro unione, lo stesso fuoco che ha saldato il loro rapporto in un tempo ormai estraneo. Arrivati ad un certo punto del racconto, mentre Myra sta per andare via, arriva un coro che intona Jingle bells con l’intenzione di farsi sentire in tutto il reparto. In questo preciso momento la narrazione di Yates sembra rallentare per dare maggiore espressione all’instante unico ed irripetibile in cui il dolore e la felicità ostentate a tutti i costi si incontrano per un’eclissi di emozioni.

      Se quello tra Harry e Myra è un rapporto in cui il tempo si è fermato, quello tra Myra e Jack – il suo amante – è l’esatto contrario. Lascia che il dolore riposi nei letti degli ammalati, così quando è fuori dalla struttura può finalmente riprendere quella che è la sua vera vita, quella che avanza di pari passo con il tempo che si è fatto finalmente presente. L’immobilità da un lato si scontra con l’azione mutevole dell’altro. Harry è ormai divenuta una figura intangibile che giace inerme nei loro rispettivi ricordi fermi a quattro anni prima. Jack è invece il presente che abbaia, morde e insegue la passione senza esclusione di colpi. Lui è l’unico in grado di palpare il desiderio. Il corpo caldo di Myra che si nasconde sotto il cappotto è il mezzo attraverso cui la loro storia d’amore può definirsi, senza l’ausilio di grossi giri di parole, reale.

      Leggevo i racconti pensando sempre alla solita scena. Il petto rinsecchito di Harry e il massimo vigore del volto di Myra davanti al coro che cercava di infondere gioia e sollievo in quello che dovrebbe essere un periodo diverso – con tanto di declinazione positiva – rispetto al resto dei giorni dell’anno. Quando prima di rimettersi in viaggio i quattro amici scelgono di fermarsi a bere in un locale in città, ho visto nascere una sorta base su cui poter vivere il Natale, nonostante tutto il deperimento emotivo. Il racconto si conclude con questa immagine che lascia spazio a mille finali possibili, con bicchieri pronti ad essere riempiti. In fondo gli undici racconti racchiusi in questa raccolta sono per davvero undici solitudini come esprime il titolo. Richard Yates ha usato Nessun dolore come se volesse sbattere un pugno sulla tavola imbandita a festa per riportare tutti a contatto con la realtà messa in disparte in un giorno che dovrebbe essere come tutti gli altri. L’eco del boato che ne è scaturito l’ho avvertito lungo tutta la colonna vertebrale. Era primavera quando ho letto questo racconto, e rileggerlo adesso, in questo periodo, equivale ad impegnarsi in uno di quegli sforzi insopportabilmente odiosi, che una volta realizzati permettono di comprendere che si trattava di gesti da compiere senza fare altre domande.

      Per questo, quando Yates & Co. sono seduti al vostro stesso tavolo, beh, siate pronti ad aspettarvi di tutto.

      immagine_3

      Posted in Letteratura e dintorni | 2 Comments | Tagged casa di ringhiera, Cattedrale, dirty realism, Ernest Hemingway, Michele Nenna, minimum fax, Nessun dolore, Raymond Carver, Richard Ford, Richard Yates, Undici solitudini
    • Non siamo mai veramente pronti a dire addio: New York Stories

      Posted at 11:50 am03 by ophelinhap, on March 8, 2016
      NY.jpg

      Grazia a Laura per il graditissimo regalo

       

      New York è senza alcun dubbio la città più difficile da raccontare.

      Prima di esistere in quanto città, in quanto microcosmo reale e tangibile affollato da milioni di vite, incroci di strade, grattacieli e taxi gialli, esiste per ognuno di noi come mito.

      New York è una vera e propria creatura mitologica, alimentata da secoli di letteratura e da decenni di tradizione cinematografica: c’è chi ci va convinto di incontrare qualcuno nell’osservatorio dell’Empire State Building, ritrovare un numero di telefono dentro una copia di Cent’anni di solitudine in una bancarella, sentirsi spiegare il significato di Auld Lang Sine la notte di Capodanno da un Harry che è corso a piedi dalla sua Sally, perché quando capisci di amare qualcuno, eccetera.

      C’è chi arriva convinto di trovarvi party stratosferici e la mistica luce verde di Gatsby, gli insopportabili brooklynite dell’altrettanto insopportabile Nathaniel P, Holly Golightly che cura i suoi mean reds tra vodka e colazioni da Tiffany. Ognuno di noi arriva a New York per trovare qualcosa: l’ispirazione per scrivere una storia, una mini-fuga dalla realtà, l’amore, quel senso di infinita possibilità che probabilmente esiste da nessun’altra parte – non nello stesso modo, non nella stessa misura.

      Per qualcun altro, come il capitano Paolo Cognetti, New York è una finestra senza tende: New York Stories, l’antologia di racconti che ha curato per Einaudi, è un tentativo di ripulire i vetri di questa finestra, di ricostruirne l’essenza mitologica attraverso i decenni e attraverso ventidue voci, da Fitzgerald a Yates, da Dorothy Parker a Mario Soldati, da Don DeLillo a Joan Didion.

      Questo viaggio è funzionale a uno scopo ben preciso: decostruire il mito, eliminare stucchi ed orpelli e restituire al lettore New York come città. Una città che ha significato qualcosa di diverso per ciascuno degli scrittori interpellati, a cui ha dato o ha tolto in modi e misure diverse, quasi come se New York fosse una sorta di dea bendata e agisse secondo il capriccio del momento.

      Una cosa è certa: nessuna di queste voci è uscita indenne dall’incontro con New York. La città cambia le persone, le persone cambiano la città: c’è chi si perde, chi si ritrova, chi la ripercorre palmo a palmo per ritrovare brandelli di passato, chi la seduce e chi ne è sedotto, chi scappa e chi rimane. Quasi tutti approdano a New York inseguendo un sogno: un sogno che, realizzato o meno, viene comunque modificato dall’impatto con la città. Una città che è pronta anche ad essere un’amante incostante e infedele e a dispensare cocenti delusioni.

      Una delle definizioni più belle dell’incontro con New York è quella di Pier Paolo Pasolini all’interno del racconto di Oriana Fallaci, Un marxista a New York:

       

      “Questa è la cosa più bella che ho visto nella mia vita. Questa è una cosa che non dimenticherò finché vivo. Devo tornare, devo stare qui anche se non ho più diciott’anni. Quanto mi dispiace partire, mi sento derubato. Mi sento come un bambino di fronte a una torta tutta da mangiare, una torta di tanti strati, e il bambino non sa quale strato gli piacerà di più, sa solo che lo vuole, che deve mangiarli tutti. Uno a uno. E, nello stesso momento in cui sta per addentare la torta, gliela portano via”.

       

      New York è la giostra più grande e più bella della festa di paese, quella a cui tutti i bambini ambiscono, che abbiano la monetina per pagare il giro o no. Diventa insieme una sfida e una promessa: prima o poi ci salirò, prima o poi ci tornerò. E quel primo giro può risultare in un amore a prima vista o in una delusione completa, ma può anche far girare la testa, come nel mio caso.

      La prima volta che sono stata a New York non sapevo da che parte guardare, per paura che mi sfuggisse un angolo, una prospettiva, una storia. La mia idea di New York conviveva con così tanti miti, illusioni, fantasie, descrizioni che mi sono sentita persa dentro un cuore che pulsava troppo veloce, come se tutto fosse troppo. C’è voluta una seconda volta, libera di aspettative e con in mente Bei tempi addio di Joan Didion (contenuto nella raccolta), per smettere di cercare di trovarvi quel tutto che mi immaginavo contenesse, smettere di cercare di capirla o analizzarla e lasciarmi semplicemente penetrare dalla bellezza delle sue infinite possibilità, come suggerisce appunto la Didion:

      “…ero innamorata di New York. E non è un modo di dire: ero davvero innamorata della città, la amavo come si ama la prima persona che ti tocca e come non amerai più nessun altro. (…) Credevo ancora nelle possibilità allora, avevo la sensazione, così caratteristica di New York, che da un momento all’altro potesse succedere qualcosa di straordinario, da un giorno all’altro, da un mese all’altro.”

       

      C’è poi la questione degli addii. Che sia una cosa voluta o un’imposizione del destino, dire addio a New York, come cantano anche i REM, non sembra essere cosa facile, né indolore.

       

      Probabilmente per questo la voce che ho amato di più all’interno di quest’antologia (come mi succede ogni volta nel caso di antologie di poesie o di racconti, anche in New York stories ho ritrovato voci che amo, scoperto voci nuove che mi hanno colpito tantissimo e sono stata delusa da voci che mi hanno lasciato del tutto indifferente) è quella di Colson Whitehead nel racconto di chiusura, Limiti cittadini. Ognuno ha la sua versione di New York, necessariamente diversa da tutte le altre perché è una città che conosce un’evoluzione continua, un cambiamento così veloce che è impossibile bagnarsi due volte nelle stesse acque; le sue strade, le sue case, i suoi palazzi, i suoi esercizi commerciali sono disseminati delle versioni di noi che li hanno percorsi e abitati. Dire addio a una lavanderia, a un ristorante cinese, a un appartamento significa dire addio alla versione di noi che lì si è innamorata, ha sofferto, ha festeggiato, ha vissuto.

       

      “Non siamo mai veramente pronti a dire addio. Era il tuo ultimo viaggio su un taxi Checker e non lo sospettavi nemmeno. Era l’ultima volta che ordinavi i gamberetti del lago Tung Ting in quel ristorante cinese un po’ equivoco e non ne avevi idea. Se lo avessi saputo, forse, saresti andato dietro al banco a stringere le mani a tutti, avresti tirato fuori la macchina fotografica usa e getta e messo tutti in posa. Invece non ne avevi idea. Ci sono momenti inaspettati di ribaltamento, occasioni in cui, aprendo la porta di un appartamento, eri più vicino all’ultima volta che alla prima, e non lo sapevi nemmeno. Non sapevi che a ogni passaggio da quella soglia ti stavi congedando.”

       

      Soundtrack: Leaving New York, REM (It’s easier to leave than to be left behind
      Leaving was never my proud
      Leaving New York, never easy
      I saw the light fading out…)

      IMG_1216

       

      IMG_1273IMG_0667 (2)

       

      Posted in Letteratura americana, Ophelinha legge | 10 Comments | Tagged Adelle Waldman, Amori e disamori di Nathaniel P., Bei tempi addio, Cent'anni di solitudine, Colson Whitehead, Don DeLillo, Dorothy Parker, Einaudi editore, Empire State Building, Francis Scott Fitzgerald, Goodbye to all that, Harry ti presento Sally, Holly Golightly, Joan Didion, Leaving New York, Limiti cittadini, Mario Soldati, mean reds, New York, New York Stories, non sono brava a dire addio, Oriana Fallaci, Paolo Cognetti, Pier Paolo Pasolini, REM, Richard Yates, The Great Gatsby, Truman Capote, Turismo letterario, Un marxista a New York
    • Un’ora con…Chiara Ruggiero di Librofilia

      Posted at 11:50 am09 by ophelinhap, on September 30, 2015

      librofilia-immagineNon potete non farvi piacere la blogger che vi presento oggi.
      È calabrese (come la sottoscritta), ama il mare, la birra (meglio se al mare), il rap, la letteratura americana, e nutre una viscerale passione per quel gran figo di John Fante.
      Quindi, se non correte subito a sbriciare tra e pagine del suo blog, Librofilia.it, it’s your loss, mates. Io vi ho avvertito.

      1) Librofilia: come e perché?

      Dopo aver collaborato per anni con diversi portali letterari e dopo aver sparso in giro per il web un po’ di articoli vari, nell’agosto del 2012, dopo una lunga e travagliata gestazione, nasce Librofilia perché desideravo possedere uno spazio tutto mio nel quale far confluire la mia roba e dove potermi finalmente esprimere in modo libero, anarchico e senza particolari vincoli o condizionamenti. Librofilia rappresenta quindi la mia inclinazione verso i libri e verso la lettura ma soprattutto rappresenta il mio modo di essere.

      2) Chi c’è dietro Librofilia?

      Questa è una domanda che spesso mi pongo anche io ma quasi mai ottengo risposte valide. Non amo molto parlare di me perché non ne sono tanto capace, preferisco che siano gli altri a farlo, in bene o in male. Nel complesso posso dire che dietro Librofilia c’è Chiara – compresi difetti e contraddizioni – e dietro Chiara c’è Librofilia. Semplice no?

      Dico solo che ho tre grandi passioni: i libri – specialmente la letteratura nordamericana – il rap e la birra.

      Colleziono tappi, etichette e bottiglie di birra, segnalibri dal mondo e snow globe.

      3) Il tuo scaffale d’oro

      Il mio scaffale d’oro è quasi totalmente occupato dalla letteratura nordamericana ed è davvero molto variabile soprattutto perché sono molto curiosa e mi piace misurarmi sempre con nuovi autori. Diciamo che la mia triade perfetta è comunque rappresentata da John Fante, Richard Yates e Raymond Carver.

      librofilia3

      4) Un personaggio in cui ti immedesimi particolarmente

      Il personaggio letterario con il quale mi immedesimo particolarmente è ovviamente Arturo Bandini, il protagonista dell’omonima tetralogia di John Fante, perché è ribelle, bizzarro, disadattato, ossessionato dal suo obiettivo, apparentemente egoista e pieno di sé ma in realtà fragile, impaurito e romantico a suo modo.

      5) Se il tuo blog fosse una canzone..

      Se il mio blog fosse una canzone potrebbe essere “Io scriverò” di Rino Gaetano ma allo stesso tempo, dovendo fare i conti con la mia vena rap, direi “Bisogna scrivere” di Fabri Fibra. Il messaggio delle canzoni è grosso modo simile seppur espresso in due modi apparentemente differenti. Dovendo fare invece un discorso più ampio e dovendo esprimere tutta l’attitudine e il modo di vedere di Librofilia dico: “Che tempi” di Fabri Fibra.

      6) Il tuo rapporto con la scrittura/con la lettura

      Il mio rapporto con la scrittura e con la lettura è totalizzante, nel senso che di entrambe le cose ne faccio quasi sempre una ragione di vita o di morte, seppure, come ogni rapporto totalizzante, preveda degli alti e dei bassi. Quando leggo, prendo appunti di ogni sorta che annoto su taccuini di ogni forma e dimensione che accumulo in modo compulsivo. Di sicuro non ho ambizioni letterarie perché adoro stare dall’altra parte della barricata ovvero dalla parte del lettore poiché credo che di questi tempi in cui tutti scrivono e pubblicano qualsiasi cazzata, essere lettori dotati di un giudizio critico – seppur non accademico – è più difficile che dirsi “scrittori”.
      Solitamente appena termino una lettura mi piace scriverne subito perché temo che le sensazioni – negative o positive – evaporino e difficilmente inizio a leggere un nuovo libro se prima non ho scritto del precedente. Sono inoltre molto critica e insoddisfatta nei confronti di ciò che scrivo e di ciò che leggo e di come lo leggo, perché ho sempre paura che qualcosa mi sia sfuggito.

      Mi preme però sottolineare il fatto che il mio rapporto con scrittura e con la lettura subisce molto l’influenza della musica che amo cioè il rap, poiché questi mondi apparentemente diversi fra loro sono in realtà per me molto simili, imprescindibili e indivisibili fra loro, come in una perfetta sinergia. Il rap – quello vero e fatto bene – è pieno di riferimenti culturali e molti scrittori – quelli veri e che scrivono bene – specie negli USA amano il rap. Avete già letto cosa diceva tempo fa Michael Chabon a proposito di Kendric Lamar?

      7) Progetti in cantiere

      Non ho particolari progetti in cantiere legati a Librofilia o meglio non li programmo, di certo mi piacerebbe dar vita a nuove rubriche e proporre contenuti sempre più interessanti. Allo stesso tempo mi piacerebbe creare un giorno, una sorta di “collettivo” di blog letterari, raccogliendo solo il meglio della rete e dove ogni blogger può dire la propria pur mantenendo alta la propria individualità e quella del proprio blog.In caso contrario, mi accontenterò di trasferirmi in un’isoletta di un qualsiasi arcipelago greco e trascorrere tutto il tempo a leggere e ad osservare il mare e lo scorrere del tempo.

      librofilia2

      Posted in Guestpost e interviste | 6 Comments | Tagged ad esempio a me piace il Sud, Arturo Bandini, Chiara Ruggiero, Fabri Fibra, john fante, Letteratura americana, letteratura nordamericana, Librofilia, rap&birra, Raymond Carver, Richard Yates, Rino Gaetano, un'ora con
    • Chasing Impressions

    • Categories

      • Anglophilia
      • Cartoline
      • Frammenti di poesia
      • Frammenti di un discorso amoroso
      • Guestpost e interviste
      • Il Calendario dell'Avvento Letterario
      • Letteratura americana
      • Letteratura e dintorni
      • Ophelinha legge
      • Ophelinha scrive
      • Rileggendo i classici
      • Uncategorized
    • Goodreads

Blog at WordPress.com.

Cancel

 
Loading Comments...
Comment
    ×
  • Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog usa dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.