Impressions chosen from another time

Frammenti di letteratura, poesia, impressioni
Impressions chosen from another time
  • Home
  • English
  • About
  • Cookie Policy
  • Tag: Halloween

    • Non c’è Halloween senza burrobirra

      Posted at 11:50 pm10 by ophelinhap, on October 31, 2016

      bbb

      Buon Halloween, gente!

      Qui i festeggiamenti sono iniziati già nel fine settimana – con mia somma gioia, febbre a parte, perché Halloween è uno dei miei momenti preferiti dell’anno, e non è poi tanto lontano da tradizioni e leggende che accompagnano il giorno dei morti in tante regioni diverse – Sud Italia compreso.

      Comunque, ho finalmente approfittato di questa ricorrenza per sperimentare un paio di ricette di burrobirra, il mitico bibitozzo tanto à la page dalle parti di Hogwarts. Dopo varie ricerche, devo dire che la mia ricetta preferita resta quella del blog Food in Literature, che propone interi menù ispirati a Harry Potter, nonché una selezione di free printables – io ad esempio ho utilizzato questi per personalizzare i bicchieroni di carta dove  ho servito la burrobirra.

      Trovate la ricetta originale qui; io ho modificato un paio di cose, perché non sono riuscita a trovare alcuni ingredienti (tipo questo, una sorta di sciroppo al sapore di burro, che comunque non è che mi ispirasse tantissima fiducia). Non ho nemmeno trovato lo sciroppo di butterscotch, ma l’ho sostituito con la Sticky toffee sauce di Marks & Spencer (quindi, in sostanza, uno sciroppo al caramello), che comunque ci sta benissimo.

      Il procedimento è facile – a prova di una persona impaziente e impedita come me – e il risultato è sorprendentemente simile a quello della burrobirra che ho assaggiato a febbraio agli studios della Warner Bros a Londra. Inutile dire che, essendo un concentrato di zuccheri, se ne può bere al massimo una tazzina (ma piccola, eh).

      Burrobirra di Harry Potter (a prova di impedite)

      Dosi per sei persone

      Per la cream soda:

      –           2 tazze di zucchero bianco

      –           1 tazza di acqua

      –           mezzo cucchiaino di cremor tartaro

      –           1 cucchiaino di estratto di vaniglia

      Per la burrobirra:

      –           ¾ di una tazza di cream soda

      –           ¾ di una tazza di sciroppo di caramello/butterscotch

      –           acqua frizzante a piacimento

      –           panna montata e sciroppo per decorare

      Preparate prima la cream soda: versate l’acqua e lo zucchero in un pentolino, mescolando in continuazione. Aggiungete poi il cremor tartaro e la vaniglia. Quando il composto inizia ad addensarsi e ad acquisire una consistenza sciropposa, spegnete e lasciate a riposare per un’ora.

      Versate in una tazza (o bicchiere) due cucchiaini di cream soda, due cucchiaini di sciroppo di caramello e acqua frizzante a volontà. Mescolate e decorate con panna montata e caramello e voilà, la vostra burrobirra è pronta. Facile, no?

      14915396_1200766619994844_5144040216453365426_n

      Volete realizzare una versione alcolica della burrobirra? Provate questa ricetta, a base di ale (una birra ad alta fermentazione molto diffusa nella perfida Albione).

      Volete sperimentare qualche altro cocktail letterario? Qui trovate un mio post dell’anno scorso con un sacco di proposte, dall’Huckeberry sin all’Infinite zest.

      Siete già in modalità natalizia? Provate allora l’eggnog di Edgar Allan Poe.

      Insomma, da queste parti si legge tanto, ma si festeggia (e si pasteggia) appena se ne presenta l’occasione. Happy Halloween!

      halloween

      Posted in Letteratura e dintorni | 0 Comments | Tagged burrobirra, butterbeer, cocktail letterari, Edgar Allan Poe, eggnog, Food in Literature, Halloween, Harry Potter, Hogwarts, ricette letterarie
    • Chasing Impressions

    • Categories

      • Anglophilia
      • Cartoline
      • Frammenti di poesia
      • Frammenti di un discorso amoroso
      • Guestpost e interviste
      • Il Calendario dell'Avvento Letterario
      • Letteratura americana
      • Letteratura e dintorni
      • Ophelinha legge
      • Ophelinha scrive
      • Rileggendo i classici
      • Uncategorized
    • Goodreads

Blog at WordPress.com.

Cancel
  • Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog usa dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.