Impressions chosen from another time

Frammenti di letteratura, poesia, impressioni
Impressions chosen from another time
  • Home
  • English
  • About
  • Cookie Policy
  • Tag: Giuseppe Ungaretti

    • Il Calendario dell’Avvento letterario #11: la poesia di Natale, da grande

      Posted at 11:50 am12 by ophelinhap, on December 11, 2018

      img_5443

      Questa casella è scritta e aperta da Laura di Il tè tostato

      lau.jpg

      In questi giorni i bambini a scuola preparano le letterine per i genitori, così almeno succedeva a me, la mattina di Natale la mettevo al centro della tavola della colazione, tra la candela e il panettone artigianale e le tazze bianche e le pigne imbiancate di neve spray decorate quando ero all’asilo e riproposte a ogni 25 dicembre. Anche quest’anno, se tutto va bene. Insieme alla lettera si preparava la poesia, recitata in piedi vicino all’albero acceso, o nascosta tra le labbra quando mi si chiedeva di ripeterla davanti a tutta la famiglia. La poesia del Natale è qualcosa che vola nell’aria dal 1 dicembre ed è in ogni decorazione sistemata con cura, in ogni lucina accesa fin dalla mattina, in ogni sorriso allegro, negli auguri tra estranei, nella malinconia dell’anno che se ne va, nel bisogno di quiete che l’inverno regala, nella tristezza dei periodi di gioia, in ogni pensiero intimo e spesso nel torpore della calma.

      Crescendo le poesie sono diventate altre dalle Tre castagne senza magagne offerte in dono a Gesù: quando ero al liceo sono arrivata a conoscere quella che non avrei mai lasciato. Giuseppe Ungaretti il 26 dicembre del 1916, a Napoli, scrive un componimento e lo intitola proprio così, Natale, dentro non c’è luce, non c’è augurio, non c’è nulla di argentino, c’è però un abbraccio assoluto rivolto a se stesso e nel quale mi immergo anche io. Tornava a casa della Prima Guerra Mondiale, era in licenza, era stanco, era lontano dalla festa nello spirito e nella vita, aveva negli occhi le bocche digrignate dei suoi compagni, le pietraie del Carso, il dolore totale, e del Natale sceglie la quiete, non la festa, non i gomitoli di strade ma il focolare. In poche parole Ungaretti invoca solitudine e tepore, gravato dall’insopportabile orrore della guerra che è trasformata in stanchezza annientante, e desidera essere dimenticato come un oggetto, stare solo protetto dalle mura di una casa, e finché non è ora di tornare in trincea, al freddo, resta a bearsi del caldo buono per quel breve tempo che descrive così:

      Natale

      Non ho voglia

      di tuffarmi

      in un gomitolo

      di strade

       

      Ho tanta

      stanchezza

      sulle spalle

       

      Lasciatemi così

      come una

      cosa

      posata

      in un

      angolo

      e dimenticata

       

      Qui

      non si sente

      altro

      che il caldo buono

       

      Sto

      con le quattro

      capriole

      di fumo

      del focolare

       

      Bambini che non scrivono lettere e non imparano poesie, uomini al freddo con l’orrore negli occhi, pochi e incerti attimi di pace, tutto esiste ancora. La guerra c’è sempre, il Natale anche, che ci si sia del caldo buono è il mio augurio di bambina cresciuta che reciterà accanto all’albero acceso, quest’anno.

       

      Quattordici giorni a Natale.

       

       

      Posted in Il Calendario dell'Avvento Letterario | 1 Comment | Tagged #AvventoLetterario, Giuseppe Ungaretti, Il Calendario dell'Avvento Letterario, Il tè tostato, Laura Ganzetti
    • Chasing Impressions

    • Categories

      • Anglophilia
      • Cartoline
      • Frammenti di poesia
      • Frammenti di un discorso amoroso
      • Guestpost e interviste
      • Il Calendario dell'Avvento Letterario
      • Letteratura americana
      • Letteratura e dintorni
      • Ophelinha legge
      • Ophelinha scrive
      • Rileggendo i classici
      • Uncategorized
    • Goodreads

Blog at WordPress.com.

Cancel

 
Loading Comments...
Comment
    ×
  • Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog usa dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.