Impressions chosen from another time

Frammenti di letteratura, poesia, impressioni
Impressions chosen from another time
  • Home
  • English
  • About
  • Cookie Policy
  • Tag: Ernest Hemingway

    • Cartoline da Parigi: la libreria Shakespeare and company

      Posted at 11:50 am04 by ophelinhap, on April 5, 2018

      29594747_1862932160444950_4636353127569060554_n

      Quando si abita in un posto piccolo e raccolto come Lussemburgo, passare un fine settimana a Parigi è più che una boccata d’aria fresca : è una scossa elettrica, dalle radici dei capelli alle punte delle dita. La capitale francese vibra di una vitalità incontenibile, che ti trascina per le lunghissime file per entrare in qualsivoglia museo, per i gradini di Montmartre su fino al Sacre Cœur, per il flusso incessante di ragazzi che a tutte le ore fanno l’aperitivo fuori, nonostante il freddo e la pioggerellina costante, per le stradine del Marais o vicino all’Opera.

      Ogni mia gita a Parigi inizia o si conclude con una visita a un tempio sacro per gli amanti dei libri e della letteratura, a duecento metri dall’imponente cattedrale di Notre Dame : la libreria Shakespeare & company, nella quale, nonostante le file e la marea di gente che spesso impedisce di guardarsi intorno a piacimento, si respira un’aria di altri tempi. Mentre al piano di sotto si consultano libri, si mettono a confronto edizioni o si chiedono informazioni ai gestori, al piano di sopra è in corso un workshop di scrittura creativa : un gruppo di ragazze, con la voce un po’ rotta dalla consapevolezza di sentirsi e vedersi circondate da turisti curiosi, leggono a turno, in un inglese chiaro e squillante, i loro esercizi di scrittura. Mentre faccio la fila per pagare la mia copia di The Power di Naomi Alderman e contemplo se regalarmi o meno un libro sulla Parigi letteraria della Generazione perduta, non posso fare a meno di immaginarmi negli anni ’20, con Joyce, Fitzgerald, Sylvia Beach e Gertrude Stein seduti sui cuscini di velluto polverosi, tutti presi da un’acceso e appassionato dibattito, esacerbato dal vino di bassa qualità che ingurgitano.

      29683679_1862932387111594_3028879299914732722_n

      L’ideatrice e ospite di questo salotto letterario è Sylvia Beach, un’americana tanto rivoluzionaria da pubblicare l’Ulisse di Joyce, giudicato osceno e messo al bando sia in America che in Gran Bretagna. La Beach, arrivata a Parigi durante il primo conflitto mondiale, apre nel 1919 una piccola libreria al 12 di Rue de l’Odéon.

      18739816_1480179812053522_5840912706195931029_n

      La libreria della Beach è un vero e proprio porto nel vento, una casa lontano da casa per scrittori e artisti: funge da albergo temporaneo, ufficio postale e biblioteca. In Fiesta mobile, Hemingway descrive la Beach come la persona che più al mondo è stata gentile con lui: una ragazza bruna dagli occhi vivaci e il cuore grande, amante delle battute e dei pettegolezzi. Lo scrittore francese André Chamson ha dichiarato che la Beach ha fatto per l’Inghilterra, gli stati Uniti, la Francia e l’Irlanda il lavoro di quattro ambasciatori messi insieme. Immaginiamoci la giornata tipo della libreria: Joyce non arriva prima di mezzogiorno e chiede spesso prestiti; la Stein arriva seguita dal suo barboncino; Fitzgerald legge in veranda; Hemingway prende in prestito i classici russi ; la Beach sovrintende ai lavori.

      18740471_1480179778720192_178337769081673567_n

      Nel dicembre del 1941, tutto cambia: un ufficiale nazista entra in libreria e chiede alla Beach l’ultima copia di Finnegans Wake. La libraia si rifiuta di vendergliela, l’ufficiale la minaccia di confiscarle tutti i libri e di costringerla a chiudere. La Beach sposta tutti i libri in un appartamento al piano di sopra. Viene poi internata per sei mesi in un campo di concentramento a Vittel : la sua storia di libraia finisce qui, ma non quella della sua libreria.

      Quando George Whitman arriva a Parigi dopo la guerra, conosce perfettamente la storia di Sylvia e condivide il suo amore per i libri e la letteratura. Studia alla Sorbonne, colleziona testi di seconda mano comprati dai bouquinistes e sogna ‘un’utopia socialista mascherata da libreria’. Nel 1951, acquista per poco più di 500 dollari tre stanzette a rue de la Bûcherie 37, a pochi metri da Notre Dame. Il sogno della Beach continua a vivere : il cuore della Shakespeare and Company batte di vita nuova.

      29684159_1862932153778284_831064380322500190_n

      Il motto di preferito Whitman, ancora oggi presente in una lavagna all’entrata della libreria, recita ‘Non essere inospitale con gli stranieri, potrebbero essere degli angeli mascherati’.

      Whitman scrive di aver creato la sua libreria come uno scrittore scriverebbe un romanzo, costruendo ogni stanza come un capitolo : la Shakespeare & co. diventa casa dei poeti della beat generation, che vivono in un hotel da quattro soldi sulla Rive gauche. La libreria è frequentata assiduamente da William Burroughs, Allen Ginsberg, Henry Miller, Roland Barthes e Anaïs Nin, che lascia il suo testamento sotto il letto di Whitman.

      Con Whitman, la Shakespeare&co. diventa una sorta di collettivo letterario, pieno di parole, libri, musica. Chi non ha un posto da chiamare casa, o non può farvi ritorno, si ferma a dormire in libreria in cambio di un paio d’ore di lavoro e la promessa di leggere almeno un libro al giorno.

      18740534_1480179942053509_1932710145365856902_n

      La libreria oggi è cambiata tanto, forse commercializzandosi troppo : d’altro canto, bisogna ingegnarsi per sopravvivere, e sappiamo bene che la cultura non sempre paga. Tuttavia, parte della magia rimane inesorabilmente legata al fascino d’altro tempo delle sue pareti, ai libri ammassati ovunque, ai polverosi cuscini di velluto e a quelle panche che permettono al lettore moderno di staccare per un attimo dalla frenesia della vita di tutti i giorni e indugiare nella fantasia della Parigi letteraria degli anni venti e poi degli anni cinquanta, riscoprendo la città con occhi nuovi e innamorati.

      29572981_1862932270444939_430506725061364474_n

      Per saperne di più:

      • Shakespeare and Company, Sylvia Beach, Bison Books
      • La libraia di Joyce. Sylvia Beach e la generazione perduta, Noel Riley Fitch, trad. di T. D’Agostini e M. Fiorini, Il saggiatore
         Soundtrack: Les Nuits Parisiennes, Louise Attaque

         

       

      Posted in Cartoline | 7 Comments | Tagged Anaïs Nin, Ernest Hemingway, Fiesta mobile, Finnegans Wake, Francis Scott Fitzgerald, George Whitman, James Joyce, Shakespeare and company, Sylvia Beach, Ulisse
    • Il Calendario dell’Avvento Letterario #7: il Natale degli altri

      Posted at 11:50 am12 by ophelinhap, on December 7, 2016

      14055783_10211061763881395_713273771_n

      Questa casella è scritta e aperta da Michele di Casa di Ringhiera

      Tra le tante cose che mi affascinano della letteratura, pur odiando ogni tipo di etichetta, c’è quel genere da molti definito come realismo sporco. I tre scrittori che più rappresentano questa corrente sono Raymond Carver, Richard Ford e Richard Yates. Questi magnifici tre sono anche annoverati tra coloro che hanno dato un notevole impatto alla narrativa attraverso la forma breve. I loro racconti, soprattutto quelli di Carver, hanno segnato un certo modo di intendere la short story americana – spetterebbe una menzione d’onore al buon vecchio Hemingway, ma lui è impegnato a distribuire regali nel cuore dell’Avana. Pur riconoscendo ad ognuno i propri e dovuti meriti, al realismo sporco sono particolarmente affezionato. Tutto iniziò con Cattedrale, il resto è ormai attualità.

      Immagine_1.JPG

      Era primavera quando mi sono ritrovato a leggere i racconti di Yates contenuti nella raccolta Undici solitudini (Minimum Fax, traduzione di Maria Lucioni). Per la strada faceva abbastanza caldo, circostanza inusuale per quei giorni. Evidentemente era un chiaro segnale di quella che sarebbe stata la stagione estiva. Quelli di Yates sono racconti che prendono i loro protagonisti e li spremono fino al limite della soglia di sopportazione a cui si aggrappa la vita. Adoro rispecchiarmi in qualsiasi genere di antieroe si presenti.  Per questo motivo mi è sembrato doveroso procedere con una calma tale da mettermi dei paletti per non sforare la quantità di racconti da leggere. Non più di due al giorno, queste pagine vanno digerite con estrema attenzione.

      Il dottor Geco e Tutto il bene possibile sono scivolati giù con un colpo secco. Questa è roba forte, mi sono detto. Stessa cosa per Jodi ha il coltello dalla parte del manico. Insomma, tutto filava secondo i miei piani. Un passo per volta fino ad arrivare su in cima. Poi è arrivato il turno del racconto che mi ha spinto a scrivere questo post. Nel bel mezzo della fine della primavera compare davanti ai miei occhi una storia dall’evidentissimo sapore natalizio: Nessun dolore.

      La protagonista Myra, accompagnata da una coppia di amici e il suo amante, si reca a far visita al marito ricoverato in ospedale per tubercolosi. Eccovi servito il quadro generale. Quelli di Yates sono racconti che lanciano il loro sguardo sugli anni pre e post secondo conflitto mondiale, e quello della tubercolosi è un fantasma non ancora estirpato del tutto. Harry viene trasferito da un reparto e l’altro da quattro anni. Myra, con un’occupazione presso un ufficio in città, resta al suo fianco nonostante lo scorrere del tempo sia riuscito ad elevare una barriera invisibile tra i due. Quando si vedono non fanno altro che parlare dei soliti convenevoli. In quattro anni le vite di ognuno di loro sono state protagoniste di mutamenti che hanno riguardato la loro stessa genesi, ma affrontare questo ostacolo vuol dire molto per entrambi. Magari Harry neanche ci pensa più al suo matrimonio.

      Immagine_2.jpg

      Il dramma di questo racconto non è tanto nella vicenda in sé, quanto nei simboli che compongono il quadro generale della narrazione. Myra scende dall’auto dei suoi amici ferma in direzione di un grosso albero di Natale sistemato nei pressi dell’ospedale. L’aria positiva della festa la si respira a tratti. È assai difficile raccogliere l’atmosfera in un respiro a pieni polmoni. Yates ha messo sullo stesso piano il disincanto della realtà stessa che celebra il ritorno ufficiale al dolore. Harry giace nella sua malattia senza reagire minimamente. Il male fisico che lo attanaglia lo mantiene fermo nella condizione precaria del corpo. Tutto diviene essenziale metafora dell’uomo obbligato ad assistere al suo estremo disastro. Ambientato in una corsia di ospedale, quello di Yates sembrerebbe più il Natale degli ultimi, quelli dimenticati ai lati della strada, che dei propri personaggi.

      Il filo sottile che mantiene unita la trama di questo racconto risiede in una bolla pronta ad esplodere da un momento all’altro. Questo è uno dei maggiori esempi di dirty realism che si possa mai riscontrare. Ma cosa diavolo vuol trasmettere Yates con queste pagine? C’è sempre chi se la passa peggio di noi? Oppure vuole semplicemente spostare la lente d’ingrandimento sulla realtà che persiste nelle stanze degli ospedali anche quando fuori tutto sembra essere una magica scultura di rose e fiori? Tanti possono essere i punti di domanda che si innalzano dal pavimento durante la lettura, e a queste domande Yates sembra porre un unico rimedio: l’amore.

      giphy.gif

      Quello di Myra è un amore vissuto a doppia mandata. Tra lei e suo marito Harry non c’è alcun segno evidente di cedimento. Per loro il tempo si è fermato ai momenti precedenti al ricovero. L’ospedale ricopre il ruolo di un coperchio a chiusura ermetica. Nei brevi quanto forzati dialoghi tra i due coniugi traspare ancora la scintilla che ha dato fuoco alla loro unione, lo stesso fuoco che ha saldato il loro rapporto in un tempo ormai estraneo. Arrivati ad un certo punto del racconto, mentre Myra sta per andare via, arriva un coro che intona Jingle bells con l’intenzione di farsi sentire in tutto il reparto. In questo preciso momento la narrazione di Yates sembra rallentare per dare maggiore espressione all’instante unico ed irripetibile in cui il dolore e la felicità ostentate a tutti i costi si incontrano per un’eclissi di emozioni.

      Se quello tra Harry e Myra è un rapporto in cui il tempo si è fermato, quello tra Myra e Jack – il suo amante – è l’esatto contrario. Lascia che il dolore riposi nei letti degli ammalati, così quando è fuori dalla struttura può finalmente riprendere quella che è la sua vera vita, quella che avanza di pari passo con il tempo che si è fatto finalmente presente. L’immobilità da un lato si scontra con l’azione mutevole dell’altro. Harry è ormai divenuta una figura intangibile che giace inerme nei loro rispettivi ricordi fermi a quattro anni prima. Jack è invece il presente che abbaia, morde e insegue la passione senza esclusione di colpi. Lui è l’unico in grado di palpare il desiderio. Il corpo caldo di Myra che si nasconde sotto il cappotto è il mezzo attraverso cui la loro storia d’amore può definirsi, senza l’ausilio di grossi giri di parole, reale.

      Leggevo i racconti pensando sempre alla solita scena. Il petto rinsecchito di Harry e il massimo vigore del volto di Myra davanti al coro che cercava di infondere gioia e sollievo in quello che dovrebbe essere un periodo diverso – con tanto di declinazione positiva – rispetto al resto dei giorni dell’anno. Quando prima di rimettersi in viaggio i quattro amici scelgono di fermarsi a bere in un locale in città, ho visto nascere una sorta base su cui poter vivere il Natale, nonostante tutto il deperimento emotivo. Il racconto si conclude con questa immagine che lascia spazio a mille finali possibili, con bicchieri pronti ad essere riempiti. In fondo gli undici racconti racchiusi in questa raccolta sono per davvero undici solitudini come esprime il titolo. Richard Yates ha usato Nessun dolore come se volesse sbattere un pugno sulla tavola imbandita a festa per riportare tutti a contatto con la realtà messa in disparte in un giorno che dovrebbe essere come tutti gli altri. L’eco del boato che ne è scaturito l’ho avvertito lungo tutta la colonna vertebrale. Era primavera quando ho letto questo racconto, e rileggerlo adesso, in questo periodo, equivale ad impegnarsi in uno di quegli sforzi insopportabilmente odiosi, che una volta realizzati permettono di comprendere che si trattava di gesti da compiere senza fare altre domande.

      Per questo, quando Yates & Co. sono seduti al vostro stesso tavolo, beh, siate pronti ad aspettarvi di tutto.

      immagine_3

      Posted in Letteratura e dintorni | 2 Comments | Tagged casa di ringhiera, Cattedrale, dirty realism, Ernest Hemingway, Michele Nenna, minimum fax, Nessun dolore, Raymond Carver, Richard Ford, Richard Yates, Undici solitudini
    • Rivalità letterarie: Hemingway versus Borges

      Posted at 11:50 am07 by ophelinhap, on July 29, 2016
      Hemingway à Cuba

      Ernest Hemingway a Cuba

      “Dear Jorges, my Cuban friend Lino Calvo gave me The Aleph, here in El Floridita, el Catedral del Daiquiri. Sure, dammed good book. They are saying around you are the best writer in Spanish, but you can kiss my ass and you never hit a ball out of the infield in your life. You took LITERATURE too solemnly. You discovered life late. You come down down here and fight for free with an old character like me, who is fifty years old and weighs 209 and thinks you are a shit, Jorges, and would knock you in your ass. HOW DO YOU LIKE IT NOW, GENTLEMEN? Viva El Torre Blanco. Yours sincerely, Papá”.

      (Caro Jorge,

      Il mio amico cubano Lino Calvo mi ha dato una copia de L’Aleph, qui al Floridita, la Cattedrale del Daiquiri. Gran libro, senza ombra di dubbio. Si dice che tu sia il miglior scrittore ispanofono, ma puoi baciarmi il didietro, non sei mai riuscito a colpire una palla fuori dal diamante. Hai preso la letteratura troppo sul serio. Hai scoperto la vita troppo tardi. Sei venuto fin qui per lottare gratis con un vecchio come me, che ha cinquant’anni e pesa 135 KG e pensa che tu sia un poco di buono, e ti prenderebbe a calci nel didietro. Che te ne pare adesso, gentiluomo? Viva El Torre Blanco. Tuo, Papa).

      jorge-luis-borges

      Jorge Luis Borges

      Secondo la leggenda, questa deliziosa missiva (nella mia traduzione italiana ho usato un po’ di eufemismi, ma basta dare un’occhiata al testo originale per rendersi conto di quello che intendo) sarebbe stata scritta da un Hemingway estremamente brillo nel marzo del 1950 e ritrovata tra i suoi scritti inediti. Molto più plausibilmente, si tratterebbe invece di uno scherzo letterario elaborato da quel burlone di José Emilio Pacheco, poeta messicano deceduto nel 2014.

      jose-emilio-pacheco-arreglada

      Pacheco

      In un caso o nell’altro, la lettera, apocrifa o meno, fa venire alla luce la rivalità letteraria tra i due giganti della letteratura americana e ispano-americana, rispettivamente. Una rivalità giustificata da orientamenti politici (Hemingway  aveva appoggiato la Guerra civile spagnola, Borges era fortemente reazionario), ma anche da stili di vita e modi di intendere la letteratura diametralmente opposti.

      Hemingway incarna la figura del macho, donnaiolo, cacciatore, soldato, amante delle corride e dei safari, cultore del buon vino, dei buoni cocktail e del buon cibo (a giugno, nel corso di una brevissima tappa a Valencia, sono andata a mangiare a La Pepica, che preparava la paella preferita di Hemingway, tanto per fare un esempio).

      La Pepica, Valencia

      Borges coltiva invece il mito della figura dell’intellettuale erudito e riservato, il lettore infinito che vive tra biblioteche, libri e conferenze, timido con le donne, austero, discreto. Hemingway è lo scrittore dell’esperienza, Borges è lo scrittore dell’immaginazione; entrambi sono politicamente scorretti (Hemingway è stato più volte internato per manie di persecuzione – era infatti convinto di essere spiato dal FBI, e non a torto, viste le sue simpatie per Paesi con governi di sinistra; Borges, per cui la politica era una de las formas del tedio, una delle declinazioni della noia, è stato più volte accusato di essere fin troppo vicino al regime di Pinochet e al generale argentino Jorge Rafael Videla in opposizione al peronismo – secondo molti, queste infelici affiliazioni gli costarono il Nobel), ma lo esprimono in modi diversi: Hemingway in maniera irruente, rumorosa, impegnata, Borges con un certo distacco da intellettuale che alla fine è lontano dalla res publica, in un mondo di sogni e di parole.
      Ad ogni modo, l’antipatia tra i due era nota a tutti gli intellettuali (come dimostra la burla escogitata da Pacheco): la leggenda vuole che, alla morte di Hemingway, Borges abbia mandato al nemico ormai estinto una corona di fori con il seguente (cattivissimo) messaggio:

      “Hemingway, que era un poco fanfarrón, terminó por suicidarse porque se dio cuenta que no era un gran escritor. Esto, en parte, lo redime”

      (Hemingway, che era un esibizionista, ha deciso di suicidarsi dopo essersi reso conto di non essere poi un grande scrittore. La cosa in parte lo redime).

      1102_borges_dictadura_militar_cedoc.jpg_1508290738

      Borges con Videla e Pinochet

       

      Per saperne di più:

      Tutte le donne di Hemingway

      Borges y Hemingway, dal blog Oye Borges (in spagnolo)

       

      Soundtrack: Hemingway, Negrita

       

      Posted in Letteratura e dintorni | 4 Comments | Tagged Aleph, Ernest Hemingway, Jorge Luis Borges, Jorge Rafael Videla, José Emilio Pacheco, La Pepica, letetratura ispano-americana, Letteratura americana, Lettere, Nobel per la letteratura, Pinochet, Storie dietro la storia, Valencia
    • Un’ora con…Ophelinha

      Posted at 11:50 am05 by ophelinhap, on May 27, 2016

      me

       

      Questa puntata di Un’ora con è un po’ fuori dalle righe e diversa dalle altre, perché a rispondere alle domande…sarò io 😉

      È da tempo infatti che volevo fare un po’ il punto della situazione: parlare di com’è nato il blog, come si è evoluto nel corso degli anni, come vorrei che continuasse a cambiare. Avrei voluto farlo a novembre, in occasione del quarto compleanno del blog, ma eravamo in fase di preparazione del calendario dell’Avvento letterario, un’esperienza molto divertente che spero di ripetere anche quest’anno (voi della ciurma, ci sarete tutti, vero?)

      Approfitto dell’occasione anche per parlare un po’ di me: sono schiva, riservata e mi viene sempre più facile nascondermi dietro Ophelinha che far venire fuori Manuela. Voglio provare comunque a mettermi, per una volta, dall’altra parte e provare a raccontarmi. Pronti?

       

      1) Impressions chosen from another time: come e perché?

      Il mio blog nasce in un brumoso pomeriggio del lontano novembre 2011. Avevo già scritto su altri blog e testate (tipo qui o qui), occupandomi prevalentemente di politica europea; quando poi questa passione è diventata anche un po’ (all’incirca pressappoco) il mio lavoro, ma non nei termini o nelle misure che speravo (quasi per niente), ho sentito la necessità di dare sfogo ad altre passioni che mi rappresentassero maggiormente: la lettura, la letteratura, la scrittura, il cinema, il teatro.

      Avevo un numero imprecisato di quaderni pieni di appunti, poesie, racconti, e ho pensato – anche per smettere di perderli – di iniziare a ricopiarli in questa sorta di finestrella virtuale che mi era creata su blogger. Vorrei poter dire che la ragione per cui ho iniziato a scrivere sul blog è qualcosa di eroico, nobile ed elevato, ma non è così: era un pomeriggio di novembre, mi ero ri-trasferita da circa un annetto (dopo aver vissuto a Roma, Londra, di nuovo Roma, di nuovo Londra, di nuovo Roma e una prima volta a Bruxelles), c’era un sacco di nebbia e faceva freddissimo. L’inverno 2011 è stato il secondo inverno più freddo di quelli che ho trascorso in Belgio: ha nevicato fino ad aprile e per me è stata dura abituarmi sia al freddo che a un contesto professionale molto diverso.

      Nel primo post ho copiato semplicemente una poesia che avevo scritto a Londra nel 2008, Un altro finale, perché era quello che mi auguravo: di trovare il mio lieto fine, un posto in cui stare bene, un lavoro che mi appagasse, un contesto socio-professionale (e climatico) che mi si confacesse di più. Non l’ho ancora trovato (segno che dovrei ritirarmi nella campagna inglese e fare l’eremita) e mi auguro ancora esattamente le stesse cose, ma da un annetto a questa parte ho iniziato a provarci sul serio, e spero di trovare presto quello che sto cercando.

      Il titolo del blog è tratto da una canzone di Brian Eno, By this river, colonna sonora de la stanza del figlio di Nanni Moretti. Amo le canzoni malinconiche (sono un’allegrona), e il testo di By this river è davvero bellissimo, oltre a riflettere lo stato d’animo in cui mi trovavo nel periodo in cui ho aperto il blog (e in cui mi ritrovo a momenti alterni): così confusa e lontana dalle cose importanti per me da sentirmi con la testa sott’acqua, cercando di carpire l’eco di parole troppo lontane per risultare intellegibili (suona drammatico, lo so, ma non lo è: abbiate pazienza, sono una drama queen) .

       

      2) Chi c’è dietro Impressions chosen from another time?

      Ci sono io, Manuela. C’è Ophelinha, che è nata come una crasi tra l’ineffabile Ofelia shakesperiana, scritta all’inglese (Ophelia) e la malinconica Ofélia Queiroz, eterna fidanzata e mai moglie di Fernando Pessoa. L’incomprensibile grafia vuole essere metà anglofona, metà lusofona: finora quasi nessuno è riuscito a scriverla correttamente, ma non riesco a liberarmene, per ragioni che ora cerco di spiegarvi. Abbiate pazienza, e sopportatemi!

      L’eteronimia mi ha sempre affascinato: ho iniziato a studiare il portoghese al secondo anno di università e mi sono innamorata di Pessoa. Ophelinha (Pequena, scritto come nella versione portoghese, perché Pessoa, tra altri nomignoli e vezzeggiativi, chiamava la fidanzata “la sua piccola Ofelia”) è diventata per me un posto felice, un repositorio di cose belle nel quale rifugiarmi e dietro al quale nascondere la mia timidezza (Lucio Battisti usava i suoi ricci, io uso Ophelinha, anche un po’ i ricci, a dire il vero). Ophelinha è un po’ la regina di quelle storie d’amore infelici e contrastate di cui ho sempre voluto farmi paladina, ed è rétro e antiquata quanto basta per piacermi.

      Dietro Ophelinha c’è Manuela, timida, disordinata, idealista, donchisciottesca, nevrotica, insonne, perennemente alla ricerca di qualcosa.

      Amo leggere, scrivere quando ne ho voglia, viaggiare (specie se si tratta di andare a Londra, il mio posto preferito in assoluto, o se si tratta di andare da qualche parte dove c’è il mare e possibilmente il sole). Amo il teatro (ho fatto parte di un gruppo anglofono fino a due anni fa e mi manca un sacco), la campagna inglese, i frullati di frutta, un buon vino bianco (aziende vinicole, vero che volete farvi sponsorizzare da me?), la focaccia, la musica di Leonard Cohen e di Joni Mitchell (non ascolto solo musica deprimente, lo giuro).

      Mi interessano la politica internazionale e il mondo della comunicazione e dei new media, che sto cercando di approfondire, essendo da qualche mese tornata a studiare.

      Non amo le polemiche (specie quelle sui social media – a cui comunque sono troppo pigra per rispondere), i posti troppo affollati, la mancanza di gentilezza, l’opportunismo, l’arroganza, il freddo e la neve. Sto cercando di trovare il giusto equilibrio tra l’eccesso di condivisione e l’essere diventata una privacy freak: le cose più belle e personali, però, me le tengo per me, ben strette.

       

      3) Il tuo scaffale d’oro

      Nel mio scaffale d’oro metterei in primis i libri che mi hanno insegnato ad amare la lettura: Piccole donne di Louisa May Alcott, Cime tempestose di Emily Brontë, tutta Jane Austen. Ci sarebbe tanta poesia: Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez, Federico García Lorca, Eugenio Montale, Jacques Prévert, TS Eliot, Sylvia Plath, Emily Dickinson, ee cummings, Wislawa Szymborska, Leonard Cohen, Pablo Neruda, solo per citarne alcuni. Ci sarebbero le lettere di Pessoa alla fidanzata e quelle di Sylvia Plath alla madre. Ci sarebbero i racconti di Alice Munro e l’Ernest Hemingway di Addio alle armi, Per chi suona la campana e Fiesta. Ci sarebbe l’incredibile Gabo con le meraviglie di Macondo e l’idilliaca Port William di Wendell Berry. Non potrebbe mancare una rappresentanza russa, Anna Karenina e Lolita in cima al mucchietto. Ci sarebbe un libro che ho amato in un momento particolare della mia vita, L’eleganza del riccio di Muriel Barbery, qualche biografia e qualche bella saga familiare, tipo I viceré di De Roberto. Non potrebbe mancare qualche testo teatrale – l’Amleto shakespeariano, Casa di bambola di Ibsen, La Locandiera di Goldoni per un amarcord di tutto rispetto. Ci sarebbe Il grande Gatsby, col suo finale che mi fa rabbrividire ogni volta che lo leggo, e L’insostenibile leggerezza dell’essere di Kundera. Ci sarebbero vecchi amici – La coscienza di Zeno di Svevo, il Coe de La banda dei brocchi e La casa del sonno, Via col Vento della Mitchell, Sostiene Pereira di Tabucchi, nuovi amori – Jonathan Franzen, nuove scoperte – Miriam Toews e Elizabeth Strout.

      E ci sarebbe un bel po’ di spazio per i libri che verranno.

      libri

      4) Un personaggio in cui ti immedesimi particolarmente

      Sono un po’ Ofelia, un po’ Rossella O’Hara di Via col Vento: testarda, ostinata, sono bravissima a fare pessime scelte e a rimpiangerle per molto, moltissimo tempo. La mattina del mio ventiquattresimo compleanno ho trovato sulla porta della mia stanza (abitavo in uno studentato) un post-it con l’aggettivo quixotic, e non a torto: ho in comune con Don Chisciotte la tendenza a battermi per le cause perse  e a essere romanticamente idealista (e a sentirmi fuori posto abbastanza spesso).

      5) Se il tuo blog fosse una canzone…

      …sarebbe la canzone che gli ha dato il titolo (vedi risposta uno), con un tocco di Famous blue raincoat di Leonard Cohen e di Both sides now di Joni Mitchell (cantata a squarciagola sotto la doccia).

       

      6) Il tuo rapporto con la scrittura/con la lettura

      Con la lettura è sempre andata abbastanza bene, anche se il trucco nel mio caso è trovare il libro che funzioni a seconda delle situazioni, ispirazioni, stati d’animo, livelli di stress e stanchezza.

      Con la scrittura è molto più altalenante: non scrivo quando non ne ho voglia, non scrivo quando non ho effettivamente qualcosa da dire. La scrittura – specie quella personale, che non va a finire necessariamente nel blog, almeno per ora – va spesso per me di pari passo con stati d’animo riflessivi e malinconici: per dirla con Luigi Tenco (o Bruno Lauzi, dato che non ci si mette d’accordo sulla paternità di questa citazione), quando sono felice esco.

      11541928_867012900036886_7110911472174065726_n

      7) Progetti in cantiere

      Mi piacerebbe tornare a dare al blog un taglio più personale: parlare di letteratura e raccontare storie mettendoci anche pezzi di me. La realtà è che, al momento, scrivo prevalentemente lettere di motivazione da affiancare al curriculum, e, per quanto inizi seriamente a pensare che alla redazione di cv e affini andrebbe dedicato un intero genre, non credo che il mondo sia ancora pronto a canonizzarlo. In definitiva, mi tocca mettermi a ricercare la mia voce eccetera, sperando che il processo non sia troppo lungo o doloroso e che non includa meditazione o affini (ho provato a meditare una volta e sono andata in spin: devo pensare a un posto felice – non mi viene in mente un posto felice – ma ho attaccato la lavatrice stamattina? – ma che ansia.)

      Vorrei anche ripetere a dicembre il calendario dell’Avvento letterario e continuare a organizzare iniziative insieme a gente che mi piace.

       

      Sono prolissa, lo so. Se siete arrivati fino a qui sotto meritate un premio 😉

       

      Posted in Guestpost e interviste | 7 Comments | Tagged #AvventoLetterario, Addio alle armi, Antonio Tabucchi, Both sides now, Brian Eno, Casa di bambola, Cime tempestose, Don Chisciotte, Elizabeth Strout, Emily Brontë, Emily Dickinson, Ernest Hemingway, Eteronimi, famous blue raincoat, Federico García Lorca, Fernando Pessoa, Francis Scott Fitzgerald, Ibsen, Il Calendario dell'Avvento Letterario, Jane Austen, Janeite, Jonathan Coe, Jonathan Franzen, Joni Mitchell, Juan Ramón Jiménez, L'eleganza del riccio, l'insostenibile leggerezza dell'essere, La banda dei brocchi, la coscienza di zeno, Leonard Cohen, Me myself and I, Milan Kundera, Miriam Toews, Muriel Barbey, Ofélia Queiroz, Ophelia, Pablo Neruda, per chi suona la campana, Piccole donne, Rossella O'Hara, Shakespeare, Sostiene Pereira, Sylvia Plath, The Great Gatsby, ts eliot, Via col vento, Margaret Mitchell, Wendell Berry, Wislawa Szymborska
    • Tutte le donne di Hemingway

      Posted at 11:50 am05 by ophelinhap, on May 17, 2016

      Tutte le cose veramente cattive nascono dall’innocenza

      Festa mobile, Ernest Hemingway


      Sono abituata a pensare a Ernest Hemingway come a una persona larger than life, un concentrato di virilità, coraggio, vitalità, irruenza. Uno scrittore affamato di vita, di quella stessa vita che l’avrebbe ucciso: donnaiolo, amante dell’alcool, del cibo, della caccia, della pesca, dell’avventura, della vita all’aria aperta. Un uomo che ha sperimentato sulla sua pelle la guerra, ha scampato la morte in due incidenti arerei accaduti uno dopo l’altro (coincidenza?) e cercava costantemente attività ad alto tasso di adrenalina, non scevre di una certa violenza: basti ricordare la sua passione per le corride, eternata in Fiesta e Morte nel pomeriggio.
      Ho sempre pensato a Hemingway come a un uomo così carismatico che, se l’avessi incontrato, me ne sarei infatuata ipso facto, forse ancora prima di cadere vittima della potenza delle sue parole. La sua vita sentimentale è prova del suo effetto devastante sulle donne: quattro mogli, tutte intelligenti e affascinanti, e un paio di incidenti di percorso, come Agnes von Kurowsky, la ventiseienne infermiera della Croce Rossa di cui il diciannovenne Ernest si innamora, durante la sua degenza a Milano, nel corso della prima guerra mondiale.
      Ernest, con l’irruenza che lo caratterizza, le chiede di sposarlo; Agnes inizialmente accetta, per poi ripensarci a causa della giovane età di lui e decidere di sposare un ufficiale italiano, comunicandolo a Hemingway per lettera. Agnes verrà eternata da Ernest nella Catherine di Addio alle armi.

       

      Ernest-Hemingway-a_2786031k

      Hemingway e Agnes Von Kurowsky

      Le lettere sono tra gli elementi che tradiscono l’indole sensibile e sentimentale di Hemingway: durante la mia vacanza a New York, ho avuto modo di leggerne alcune nel corso di una mostra alla Morgan Library, Hemingway between two wars, tra cui alcune indirizzate da Ernest alla moglie Mary. Tuttavia, la cosa che mi ha fatto del tutto archiviare l’idea di Hemingway come macho donnaiolo è stata scoprire quanto abbia amato la prima moglie, Hadley, come l’abbia persa per un’infatuazione andata troppo oltre, come non abbia mai smesso di rimpiangerla.

      Nel memoir Hemingway in love: his own story, Hotchner, amico di Ernest, raccoglie ricordi e rimpianti di quest’ultimo, ormai gravemente segnato dalla depressione e da quelle manie di persecuzione che l’avrebbero poi spinto al suicidio.


      Hemingway racconta all’amico la sua Parigi, quella Parigi che avrebbe celebrato in Festa mobile, e la sua vita con Hadley e il piccolo Bumby, figlio della coppia. Si tratta di una vita di stenti, prima della fama e del successo: una vita di stanze spoglie e poco riscaldate, di cibo così scarso che una volta Hadley e Ernest si fingono gitani per sperare di racimolare qualcosa da mangiare. Una vita che Hemingway ricorda fino all’ultimo con affetto e rimpianto, perché, se c’erano infinite lettere di rifiuto delle case editrici, c’era anche Hadley a sostenerlo, a confortarlo, a credere in lui; se c’era freddo, fame e povertà, le giornate di Ernest erano comunque rasserenate da un amore che l’avrebbe segnato tutta la vita.

      Hemimgway-il-giorno-delle-nozze-con-la-prima-moglie-Hadley-Richardson.jpg

      Ernest e Hadley

      Un serpente si intrufola nell’Eden privato di Hadley e Ernest sotto forma di Pauline Pfeiffer, ricca ereditiera che lavora a Vogue: Pauline, affascinante e sicura di sè, col suo taglio alla gamine e i vestiti all’ultimo grido, è l’opposto della timida Hadley, di cui diventa amica per essere vicina a Ernest. Pauline segue la coppia nelle sue vacanze al mare sulla Riviera francese e nelle sue vacanze in montagna in Austria, cercando di entrare a far parte del tessuto familiare fino a rendersi essenziale; Ernest, tanto infastidito dall’intraprendenza e dall’insistenza di Pauline quanto affascinato da lei (e dai suoi soldi), finisce nel suo letto e se ne innamora. Continua però ad amare anche Hadley, e, nonostante gli avvertimenti dell’amico Fitzgerald, spera di tenersi entrambi le donne e farla franca; quando Hadley lo scopre, cerca di salvare la sua famiglia, ma non riesce a sopportare l’idea di dividere Ernest con Pauline.

      Books-Ernest-Hemingwa.jpg

      Hemingway e Pauline Pfeiffer

      Gli comunica la sua decisione al rientro da Pamplona; il viaggio in treno fino a Parigi che ha sentore di un funerale ispira a Hemingway il racconto A Canary for one, in memoria di una donna di mezz’età americana che viaggia con un canarino e divide l’afoso scompartimento con la coppia, riempiendo il silenzio imbarazzato con le sue chiacchiere. Nel racconto, la donna continua a ripetere alla giovane moglie (Hadley) quanto sia stata fortunata a sposarsi con un Americano: American men are the only men in the world to marry. L’afa, la mancanza di sonno e di cibo, l’imbarazzo tra Hadley e Ernest, gli invadenti commenti della compagna di viaggio culminano nell’epilogo del racconto: We were returning to Paris to set up separate residences.

      Hadley gli concede cento giorni di separazione – nel corso dei quali non potrà avere contatti con Pauline – per vagliare i propri sentimenti, e decidere se quelli per Pauline sono talmente genuini da spingerlo a rinunciare alla sua famiglia. Solo in questo caso, e solo dopo i cento giorni, Hadley gli concederà il divorzio.
      I cento giorni sono un periodo difficile per Ernest, che vive in uno studio senza riscaldamento ed è ostracizzato da quegli stessi amici che aveva fatto diventare protagonisti di Fiesta, pubblicato da poco: Harold Loeb, Pat Guthrie, Lady Duff Twysden, tutti fuori di sé per il modo in cui Ernest aveva reso pubblici i loro vizi e le loro debolezze. Hemingway si strugge per la mancanza di Bumby e Hadley, e continua a rivivere i momenti più felici della loro storia, come il momento in cui Hadley aveva scoperto di essere incinta, e i due avevano festeggiato con un cartoccio di frites e un improvvisato picnic sulla neve nei giardini delle Tuileries.

      D’altro canto Pauline, autoesiliatasi a Piggot (la città dov’era nata, in Arkansas) inizia a fare progetti per un matrimonio grandioso, corredato da uno stile di vita altrettanto lussuoso: Hemingway si sente in trappola, ma non riesce a liberarsi dell’attrazione/ossessione che prova per Pauline.
      Dopo i cento giorni, Hadley firma il divorzio, e la Pfeiffer e Hemingway si sposano, ricevendo in dono dal ricco zio dei lei un lussuoso appartamento a Rue Férou, una macchina, una casa a Key West, una barca da pesca e un lussuoso safari in Africa (costato ben venticinquemila dollari).

      Hemingway_at_pool_760_578_100.jpg

      Hemingway e Pauline a Key West

      Il matrimonio tra i due non è felice: Ernest cerca di stare lontano dalla moglie e dai loro due figli (Patrick e Gregory) il più possibile, iniziando a passare sempre più tempo a Cuba. Le cose precipitano quando Hadley si sposa con un giornalista americano: Ernest aveva infatti sempre continuato a scriverle, ribadendole di amarla ancora, ed era convinto che prima o poi il suo matrimonio con Pauline sarebbe imploso, e lui sarebbe tornato dall’ex moglie. Hadley gli chiede di smettere di scriverle, e Ernest inizia a imbarcarsi in una serie di storie extra-matrimoniali, tra cui quella con la giovane e bellissima Jane Mason e quella con Martha Gelhorn, giornalista conosciuta a Madrid durante la guerra civile spagnola che sarebbe poi diventata la sua terza moglie. Anche questo matrimonio, celebrato dopo il tanto desiderato divorzio da Pauline, ha comunque vita breve, esacerbato dalla competizione e rivalità tra i due coniugi, entrambi scrittori.

      m

      Ernest e Martha

      Nel corso del suo matrimonio con Mary Welsh, la sua quarta moglie, Ernest inizia a tentare il suicidio, e viene ricoverato nel St Mary’s hospital, a Rochester. È convinto di essere spiato e perseguitato da agenti del FBI e dal governo statunitense, a causa dell’inclinazione comunista di alcuni dei suoi scritti. La sua paranoia si estende a banchieri, avvocati, dottori, inservienti, infermiere, tutti in combutta per carpirgli i suoi segreti e passarli al FBI.

      Hemingway e Mary Welsh

      L’Hemingway che Hotchner incontra nel 1961 è molto diverso dall’amico di una vita: sottoposto a pesanti cicli di elettroshock, bloccato nel suo tentativo di portare a termine il tributo a Hadley, Bumby e quella Parigi che tanto amava, Festa mobile, convinto di essere sorvegliato a causa degli anni passati a Cuba, in pieno regime comunista. È anche l’Ernest che confida e consegna all’amico i ricordi più cari, come il racconto del suo ultimo incontro con Hadley, avvenuto a Parigi poco dopo la pubblicazione di Addio alle armi. Davanti a un flûte di champagne, i due rivivono i momenti più significativi del loro giovane amore, di quella povertà romantica e piena di aspettative e di speranza; Hadley gli confessa che, se il loro rapporto non fosse stato così bello, non lo avrebbe lasciato così facilmente, ma avrebbe lottato per lui. Amandolo così tanto, Hadley non poteva sopportare l’umiliazione di doverlo dividere con un’altra. I due si separano con un bacio, destinati a non incontrarsi mai più.
      Prima che Hotchner se ne vada, Ernest gli fa un’ultima domanda:

      Tell me this: how does a young man know when he falls in love for the very first time, how can he know that it will be the only true love of his life? How can he possibly know? How can he know?

      (Dimmi: quando un uomo si innamora per la prima volta, da ragazzo, come fa a sapere che sarà l’unico vero amore della sua vita? Come può saperlo?)

      hemingway-splash-2.jpg

      Hemingway e A.E. Hotchner

      Un mese e mezzo dopo, Hemingway si toglie la vita nella sua casa di Ketchum, nello Idaho.
      Cinquant’anni dopo la sua morte, il dossier FBI su Hemingway rivela che, effettivamente, Edgar J. Hoover l’aveva messo sotto sorveglianza agli inizi degli anni’40 a causa di sospetti legati ai suoi frequenti viaggi e soggiorni a Cuba. Anche durante il suo ricovero al St Mary c’erano cimici nella sua stanza, e, probabilmente, una delle infermiere era un’informatrice del FBI.
      Il suo tributo a Bumby e Hadley sarebbe stato pubblicato postumo. Hotchner ne avrebbe scelto il titolo, chiamandolo Festa mobile in onore dell’amico di una vita.

      Posted in Letteratura americana, Letteratura e dintorni | 5 Comments | Tagged A.E. Hotchner, Addio alle armi, Agnes von Kurowsky, Bumby, Ernest Hemingway, Festa mobile, Fiesta, Francis Scott Fitzgerald, Gregory Hemingway, Hadley Hemingway, Harold Loeb, Hemingway between two wars, Hemingway in Love, Hemingway in love: his own story, Jane Mason, Key West, Lady Duff Twysden, Martha Gelhorn, Mary Welsh, Morgan Library, Morte nel pomeriggio, Pamplona, Pat Guthrie, Patrick Hemingway, Pauline Pfeiffer
    • Cartoline da New York: passeggiate letterarie

      Posted at 11:50 am01 by ophelinhap, on January 20, 2016

      Ho un rapporto un po’ strano con New York. Nel senso, non è stato amore a prima vista, anzi. Ci sono andata per la prima volta tre anni e mezzo fa. Arrivavo da Boston, dal mio New England, dal verdissimo campus di Harvard: New York mi era sembrata troppo. C’è anche da dire che in ogni viaggio cerco qualcosa di quella Albione che possiede il mio cuore da decenni ormai: in questo sono un po’ come Henry James, lo scrittore sospeso tra due continenti, che viveva a Washington Square (che sembra quasi londinese), sostenendo che fosse la parte “più squisita” di New York, più quieta, più ricca, più onorevole. Oggi al posto della casa di Henry James c’è una delle facoltà della NYU, ma Washington Square (dove abitavano anche Edith Warthon, la regina dei salotti newyorchesi, e Edward Hopper) mantiene quell’aspetto un po’ romantico, un po’ decadente, un po’ demodé che mi fa sempre sognare ad occhi aperti.

      IMG_1131

      Washington Square

       

      IMG_1134

      Qui ha vissuto Edith Wharton

       

       

      IMG_1135

      Qui ha vissuto Edward Hopper

      Comunque, avevo cercato di mettere nero su bianco i miei alti e bassi con New York in un racconto (che trovate qui) ispirato ad una canzone di Leonard Cohen.
      Questa volta, la mia esperienza con New York è stata diversa: sarà stato il Natale, sarà stata la ferrea volontà di cercare di non fare la turista e di andare semplicemente alla ricerca delle cose che mi piacciono, senza orari né programmi.

      Rockefeller2

      Rockefeller Center

      Attraversando a piedi il Brooklyn bridge la sera del ventisei dicembre ho capito finalmente cosa intendesse Joan Didion quando scriveva che a New York “tutto sarebbe potuto accadere, ogni minuto, ogni mese”: lasciandomi alle spalle la (relativa) oscurità di Brooklyn per farmi abbracciare dalle sfavillanti luci di Manhattan, ho pensato che in fondo la cosa che rende New York un posto assolutamente unico al mondo non sono gli sgargianti billboard di Times Square, né la silhouette dell’Empire State Building (o dell’elegante Chrysler, il mio preferito, o del buffo Flatiron). La cosa che rende New York unica al mondo è questo senso di possibilità, questa certezza quasi matematica (che magari dura solo mezz’ora, come nel caso della mia traversata) che tutto possa cambiare, che nella Grande Mela sia possibile lasciarsi tutto alle spalle, liberarsi dei fardelli del passato e respirare a pieni polmoni, reinventandosi, imparando di nuovo ad essere felice.

      IMG_0809

      IMG_0843

      IMG_0808

      Con questa nuova sicurezza in tasca ho smesso di pianificare e, affidandomi semplicemente alle mie mappe letterarie di NYC, sono andata alla ricerca di librerie indipendenti e non, mostre, angoli meno popolati ma non per questo meno affascinanti. Ho camminato per ore per il Village sotto la pioggia, ritrovandomi poi a Little Italy e trovando rifugio nella McNally Jackson Books, dove ho afferrato una copia di All My Puny Sorrows (in italiano I miei piccoli dispiaceri, edito da Marcos y Marcos) di Miriam Toews e ne ho letto d’un fiato le prime quaranta pagine, per poi finire il libro nel Greyhound da New York a Philadelphia.

      IMG_0844

      IMG_0839

      IMG_0835

      IMG_0836

      IMG_0837

      Tra un pretzel e un sidro di mele dello Union Square Farmers Marker, sono arrivata al mitico Strand Bookstore, che ospita 18 miglia di libri, un piano dedicato a magnifiche edizioni antiche, prime edizioni e edizioni per collezionisti e una sorta di immensa caverna sotterranea di libri usati. Quest’ultima mi ha però deluso: nella sezione saggistica e critica letteraria i libri non erano disposti in ordine alfabetico, ma un po’ a caso. La polvere e il gran numero di persone non aiutano poi a cercare con calma libri interessanti, e i prezzi dell’usato non sono molto bassi. Poco male: sulla Fifth Avenue ho trovato uno stand dello Strand Bookstore, di fronte all’elegante Plaza Hotel, dove ho potuto spulciare libri a piacimento (e all’aperto), nonostante l’aria frizzantina di un tardo pomeriggio dicembrino.

      IMG_1014

      IMG_1009

      IMG_1033

      IMG_1017

      IMG_1040

      IMG_1027

      IMG_1038

      IMG_1023

      IMG_1035

      IMG_1189

      IMG_1032

      IMG_1016

      IMG_1034

      IMG_1025

      Copia di “Little failure” autografata da Gary Shteyngart

      IMG_1026

      Copia di “Invisible Monsters” con autografo e dedica di Chuck Palahniuk

      IMG_1187

      IMG_1190

       

      Sempre alla ricerca di libri usati e edizioni varie, sono finita al Brooklyn Flea Market (che durante i mesi invernali si tiene al chiuso), una vera chicca per gli amanti del vintage.

      IMG_0841

      IMG_1021

      IMG_0782

      IMG_0778

      IMG_0784

      Amo i campus delle università americane. Sono così eleganti, così ordinati, dall’architettura raffinata e dalle biblioteche così accoglienti che ti fanno venire voglia di mollare tutto e sederti su una poltrona di pelle e avvicinarti a un tavolo di mogano, alla luce fioca di una lampada, e leggere fino all’orario di chiusura. Non potevo non visitare la Columbia University, dove hanno studiato Isaac Asimov, Paul Auster, Federico García Lorca, Allen Ginsberg, Langston Hughes, Jack Kerouac (che ha abbandonato gli studi prima di laurearsi), Ursula K. Le Guin, Carson McCullers, J.D. Salinger, Hunter S. Thompson, Theodore Roosevelt, Franklin Delano Roosevelt e Madeline Albright, per citare un paio di nomi.
      La Columbia è famosa per la sua scuola di giornalismo, fondata da Joseph Pulitzer – sì, quello del premio, che è stato creato appunto dall’università e viene assegnato ogni anno ai fortunati vincitori nella Low Library.

      IMG_1045

       

      IMG_1057

      IMG_0988

      Columbia University Bookstore

      IMG_0985

      Columbia University Bookstore

      IMG_0987

      Columbia University Bookstore

      IMG_0995

      Columbia University Bookstore

      IMG_0993

      Columbia University Bookstore

      IMG_0996

      Wendell Berry 🙂

      IMG_0965

      Dalla Columbia sono passata a Central Park e sono andata alla ricerca delle anatre di Holden Caulfield (confermo che il lago era pieno di pennuti, probabilmente perchè è stato un Natale caldissimo a New York). Di Central Park amo le panchine: mi piace fermarmi a leggere le dediche sulle targhe, immaginare le vite delle persone che si sono intrecciate magari proprio tra gli alberi, le foglie e i sentieri del parco, i loro volti, le loro storie.

      IMG_1079

      IMG_1093

      IMG_1075

      IMG_1067

      IMG_1074

      Pensando a Walt Whitman e alla sua Crossing Brooklyn Ferry, ho preso il traghetto per Staten Island nel corso di una mattinata azzurra e freddissima, contemplando lo skyline di Manhattan e la Statua della Libertà.

      What is it, then, between us?

      What is the count of the scores or hundreds of years between us?

      Whatever it is, it avails not—distance avails not, and place avails not.

      Cosa c’è da fare a Staten Island? Poco e niente, come ho avuto modo di appurare. Nell’isola c’è una cittadina storica, Richmond, che avrei voluto visitare, ma dista una cinquantina di minuti dal porto e, nella città che non dorme mai, il tempo è tiranno. Mi sono rifatta con uno stupendo tramonto su Wall Street e una passeggiata a Williamsbourg.

      IMG_1242

      IMG_1216

      IMG_1273

      IMG_1274

      IMG_1265

      Una delle tappe più piacevoli della mia vacanza newyorchese è stata la visita alla mostra dedicata a Hemingway, Ernest Hemingway: Between Two Wars, ospitata dalla Morgan Library & Museum. Sfortunatamente non si potevano scattare foto all’interno, ma era ricca di tesori per gli amanti di good ol’Ernest: lettere all’ultima moglie Mary, la lettera che Salinger gli scrisse nel 1945 e che rimane una testimonianza dell’amicizia tra i due scrittori, i divertenti carteggi tra Hemingway e Fitzgerald, le lettere di Dorothy Parker, che si preoccupava alquanto del giudizio di Hemingway. E poi ancora quaderni manoscrittti, progetti di scrittura, appunti: una vera e propria immersione nel mondo di Hemingway e nel ruolo che le due guerre mondiali e la guerra civile spagnola hanno giocato nel suo immaginario di scrittore. Nello shop del museo mi sono regalata Hemingway in love, un memoir su Ernest e le sue donne scritto dall’amico A.E. Hotchner, e una raccolta di racconti di Hemingway.

      IMG_1302

      IMG_1295

      IMG_1300

       

      IMG_1297

      La notte del 31 dicembre mi sono ritrovata in mezzo a un milione di persone a Times Square, ad aspettare la caduta della palla. Non amo particolarmente l’ultimo dell’anno: arriva sempre col suo carico di rimpianti, di malinconia e di bilanci, di propositi per l’anno nuovo che verranno puntualmente riscritti o abbandonati nel corso delle prime due settimane di gennaio. Mi sono ritrovata ad osservare le persone intorno a me, armate di fischietti e di incontenibile entusiasmo, e mi sono ritrovata a chiedermi a cosa pensassero, cosa causasse quell’incontenibile allegria. Con la mezzanotte è arrivata anche la mia risposta: festeggiavano semplicemente il fatto di essere vivi, di essere riusciti a rimanere a galla per un altro anno, di essere circondati dalle persone che amavano, di avere la possibilità di dare il benvenuto al 2016 tra le luci sfavillanti di Times Square, nella città in cui ogni strada sembra una possibilità e nessun obiettivo sembra irraggiungibile. Nella città in cui sembra possibile lasciar andare gli errori del passato e ricominciare da zero, abbracciando con fiducioso entusiasmo tutto il futuro che ci sarà.

      1918468_10153769009962457_6131338518207591238_n

      Soundtrack: New York, New York,  Frank Sinatra

      Posted in Cartoline | 22 Comments | Tagged A.E. Hotchner, All my puny sorrows, Brooklyn Bridge, Carson McCullers, Columbia University, Crossing Brooklyn Ferry, Dorothy Parker, Ernest Hemingway, Federico García Lorca, Francis Scott Fitzgerald, Frank Sinatra, Franklin Delano Roosevelt, Hemingway in Love, Henry James, Hunter S. Thompson, I miei piccoli dispiaceri, Il giovane Holden, Isaac Asimov, J.D. Salinger, Jack Kerouac, JD Salinger, Joan Didion, La lettrice rampante, Langston Hughes, Letteratura americana, Little Italy, Madeline Albright, Manhattan, Marcos y Marcos, McNally Jackson Books, Miriam Toews, Morgan Library, Paul Auster, Philadelphia, Premio Pulitzer, Staten Island, Strand Bookstore, Theodore Roosevelt, travelling, Turismo letterario, Ursula K. Le Guin, viaggi e altri viaggi, Walt Whitman, Washington Square
    • Cocktail letterari, tra libri e bollicine

      Posted at 11:50 am07 by ophelinhap, on July 14, 2015

       

      tequila

      Avvertenza: un numero considerevole di cocktail è stato consumato per scrivere questo post. Quali sacrifici non si fanno in nome della ricerca…

      Image courtesy of http://bit.ly/1LIAEzc

      Image courtesy of http://bit.ly/1LIAEzc

      Siete tutti in vacanza? Siete tutti al mare, come sembrerebbe dal flusso di foto vacanziere su Instagram? Su, ditemi di no, per favore.

      Da queste parti, purtroppo, le tanto agognate vacanze quest’anno non sembrano altro che un sogno lontano, difficilmente destinato a concretizzarsi. E per me estate è sinonimo di temperature tropicali, sale sulla pelle, capelli spettinati, quella sabbia bianchissima e ostinata che sembra resistere a ogni tentativo di lavaggio, acque verdazzurre, e un Mojito al tramonto.

      In assenza di tutti  – o quasi – gli elementi citati, mi consolo con un paio di cocktail.. letterari. Ma andiamo con ordine.

      La parola “cocktail” sembra aver fatto la sua comparsa per la prima volta nel 1798 nell’edizione del 20 marzo di un giornale satirico, l’ormai defunto The Morning Post and Gazetteer, nell’ambito di una curiosa vicenda: il proprietario della taverna Axe & Gate, tra Downing e Whitehall, vince la lotteria e, estatico, cancella tutti i debiti dei santi bevitori frequentatori della sua bettola. Quattro giorni dopo, il giornale rilascia un elenco di tutti i bevitori i cui debiti erano stati cancellati dalla fortuita vincita alla lotteria, e, sorpresa sorpresa, molti erano noti uomini politici, tra cui William Pitt, il più giovane primo ministro britannico, che avrebbe dovuto pagare due bicchierini di un bibitone chiamato “l’huile de Venus”, uno di “perfeit amour” e tre quarti del (molto meno francese) “cock-tail, volgarmente chiamato ginger”.

      L’origine del “cock-tail” è in effetti molto poco romantica: il termine veniva usato per indicare quei cavalli la cui coda mozzata indicava che non erano purosangue, ma di razza mista. Un rimedio molto comune nei manuali di veterinaria dell’epoca era curare le coliche dei cavalli con un mix di acqua, avena, gin e zenzero; quindi, la prossima volta che la gastrite vi fa piegare in due, o la colite non vi lascia tregua, dimenticatevi Malox, Gaviscon&co: un G&T e passa la paura.

      Il termine “cocktail” viene battezzato con la pubblicazione della prima guida per bartender, nel 1862, ad opera di Jerry Thomas, principal bar tender al Metropolitan Hotel di New York, che nell’introduzione si vanta di fornire chiare indicazioni su come preparare drink mischiando tutte le bevande conosciute negli Stati Uniti, insieme a quelle britanniche, francesi, tedesche, italiane, russe e spagnole, dal punch al julep (giulebbe), creando combinazioni infinite. Ambizioso, il nostro Mr Thomas! Se siete curiosi, trovate la sua guida integrale qui.

      Agli inizi del XX secolo, i cocktail smettono di avere il ruolo di mere comparse e assurgono a protagonisti, anche grazie alla diffusione dei cocktail party negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale: c’è bisogno di dimenticare gli orrori della guerra, di leggerezza, di ricominciare a ridere e a celebrare la vita. Quindi via libera alle spalle scoperte, ai tagli di capelli à la gamine delle flapper, alla musica degli anni ruggenti, all’alcool che scorre a fiumi sfidando il Volstead Act, che introduce il proibizionismo negli States (dal 1919 al 1933).

      Lentamente, ma inesorabilmente, i cocktail fanno la loro comparsa anche sulla scena letteraria, dominata in precedenza dal nettare di Bacco e qualche altro liquore. Negli scrittori russi – Tolstoy e Checkov in testa – i personaggi indulgono spesso e volentieri nei piaceri dell’alcool, bevendo vino – e vodka, da – come se non ci fosse un domani.

      Gli scrittori americani si distinguono nella promozione di bollicine&co.: è difficile non associare Fitzgerald al gin, che sosteneva di preferire agli altri alcolici perché non faceva puzzare l’alito (Zelda avrà ringraziato). A Fitzgerald spetta anche l’invenzione del verbo “to cocktail”, coniugato per la prima volta in una lettera a Blanche Knopf, moglie dell’editore Alfred A. Knopf. E chi altri avrebbe potuto creare un tale neologismo, introducendo nel linguaggio un assaggio degli eccessi dei Roarin’Twenties, se non lo scrittore che ne è la perfetta incarnazione, dandy, playboy, brillante, ammirato e sregolato?

      Present: I cocktail, thou cocktail, we cocktail, you cocktail, they cocktail.

      Imperfect: I was cocktailing.

      Perfect or past definite: I cocktailed.

      Past perfect: I have cocktailed.

      Conditional: I might have cocktailed.

      Pluperfect: I had cocktailed.

      Subjunctive: I would have cocktailed.

      Voluntary subjunctive: I should have cocktailed.

      Preterit: I did cocktail.

      (Fonte: Open Culture)

      fitzgerald-conguates-cocktail

      Faulkner, da uomo del Sud tutto d’un pezzo, aveva una marcata preferenza per il mint julep (menta, ghiaccio, zucchero e bourbon).

      Il cocktail preferito di Hemingway era invece il mojito (anche il mio, Ernest, anche il mio. Vedi che sarei stata una perfetta quinta moglie?), un mix di zucchero di canna, rum e menta, che preferiva consumare a La Bodeguita del Medio, ormai iconico ristorante tipico cubano, arrivando da una lunga giornata di pesca al marlin, il bestione protagonista de Il vecchio e il mare. Ernest non disprezzava nemmeno il daiquiri (lime, rum bianco, sciroppo di zucchero, ghiaccio tritato); sulla parete de La Bodeguita campeggia una famosa frase di Hemingway, Mi mojito en la Bodeguita, mi daiquiri en La Floridita (storico ristorante di pesce e cocktail bar dell’Avana vecchia). Pare che il vecchio Ernest si cimentasse anche nella creazione di nuovi bibitoni, come il Papa doble (un daiquiri fatto col rum, succo di lime, maraschino e succo di pompelmo) e Morte nel pomeriggio (nome più che azzeccato per un mix letale di champagne e assenzio). Tuttavia, le abitudini alcoliche di Hemingway sono così leggendarie che è difficile delimitare dove finisca la realtà e inizi la mitologia: altre fonti sostengono che, essendo diabetico, lo scrittore preferisse drink senza zucchero e non disdegnasse un martini dry.

      ehmy-mojito-in-la-bodeguita-my-daiquiri-in-el-floridita-2

      Il Martini è uno dei protagonisti assoluti della scena letteraria, dalla sua comparsa in Casino Royale di Ian Fleming nel 1953: James Bond lo preferisce molto forte, e la sua ricetta personale prevede tre unità di Gordon’s, una di vodka, mezza di Kina Lillet, una scorzetta di limone, da consumare in un bicchiere da champagne ampio e profondo a sufficienza.

      Tornando a Hemingway, i protagonisti della sua (alcolica) Fiesta consumano (in grande abbondanza) Martini, vino, grappa, assenzio, birra, brandy, Anis del Mono, Izzarra – un liquore basco – e il Jack Rose (applejack – un brandy invecchiato nel legno – granitina e succo di lime), che Jack Barnes ordina mentre aspetta l’affascinante e crudele Brett, ammiratrice di toreri e indossatrice di titoli nobiliari. Bung-o! (Ndrm: è il prosit utilizzato da Brett nelle sue libagioni).

      All’irrequieta Dorothy Parker sono stati attribuiti questi celeberrimi versi

       I like to have a martini, Two at the very most. After three I’m under the table, After four I’m under my host.

      (Apprezzo un martini/ due al massimo/ al terzo sono sotto il tavolo/ al quarto sotto il mio ospite).

      L’ironica poesiola è quasi certamente spuria, nata a seguito di una sua dichiarazione dopo un cocktail party particolarmente riuscito:

      Enjoyed it? One more drink and I’d have been under the host!

      (Se mi è piaciuto? Un altro drink e sarei finita sotto il mio ospite!)

      Il mito del martini di Miss Parker ha portato addirittura alla creazione di un bicchiere da martini che porta il suo nome; in realtà, si vocifera che Dottie preferisse lo scotch.

      Parker_glass_4_jpg_CROP_multipart2-medium

      Parker martini glass

      Il martini fa la sua comparsa anche ne Il giovane Holden: Carl Luce, amico del protagonista, lo consuma molto secco e senza olive, mentre Holden preferisce dissetare le scapigliate nottate newyorkesi con scotch&soda.

      L’indimenticabile Holly Golightly di Colazione da Tiffany ama il martini, i Manhattan, che consuma col suo “Fred baby”, i cocktail di champagne e il White Angel (vodka, gin, vermouth). E come dimenticare le orge alcoliche delle feste decadenti di Jay Gatsby? Tra tanti, il gin rickey, un mix di gin, succo di lime e acqua gassata), mentre la frivola Daisy Buchanan condivide con Faulkner la passione per il mint julep.

      Breakfast-at-Tiffany-s-Cast-breakfast-at-tiffanys-23180103-500-281

      515e61e2c2337_gatsby5

      Vi è venuta sete, di cocktail e di libri? Poco male: Tim Federle, attore, scrittore e giornalista, ha compilato una deliziosa guida alle gozzoviglie letterarie, Tequila Mockingbird: cocktails with a literary twist, in cui gioca con gli ingredienti dei cocktail, adattandoli a romanzi e ribatezzandoli. Tequila Mockingbird contiene anche una guida di base per i bartender in erba, drinking games letterari, abbinamenti drink-gruppi di lettura e una miniguida a spuntini da hangover, ovviamente letterari: ad esempio, Alice’s Adventures in Wonder Bread (pane bianco con formaggio svizzero e patè di funghi) o The Deviled Egg Wears Prada ( una variante un po’ esotica delle uova ripiene, con humus, paprika e limone).

      Vi lascio con un paio di cocktail letterari suggeriti da Federle: consumate con moderazione!

      Cocktail d’autore n.1: Rye and Prejudice (da Pride and Prejudice, Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen)

      • tre once* di succo di pompelmo
      • 1/3 di oncia di rye whiskey (whisky di segale)

      Versate gli ingredienti su un bicchiere riempito a metà di ghiaccio, mescolando come se aveste a che fare con un cuore innamorato, pieno di complicazioni.

      Cocktail d’autore n.2: Love in the time of Kahlua (da Love in the time of Cholera, L’amore ai tempi del colera, Gabriel Garcìa Marquez)

      • 1 oncia di rum
      • ½ oncia di liquore al caffè (tipo il Kalhua)
      • 2 once di panna
      • cannella o noce moscata a piacimento

      Mescolate rum, liquore al caffè e ghiaccio, aggiungendo poi la panna e spezie a volontà, per un drink pieno di passioni non corrisposte ed esplosive.

      Cocktail d’autore n.3: Romeo and Julep (da Romeo e Giulietta, William Shakespeare)

      • 6 rametti di menta fresco
      • un cucchiaino da tè di zucchero di canna
      • ½ oncia di schnapps alla pesca
      • ½ oncia di bourbon
      • una lattina di bevanda gassata al limone o al lime

      Mescolate il tutto on the rocks finché lo zucchero si sarà sciolto, poi aggiungete la bevanda al limone/lime e preparatevi ad innamorarvi, velocemente, inesorabilmente.

      Cocktail d’autore n.4: Huckleberry Sin (da Le avventure di Huckleberry Finn, Mark Twain)

      • 5 mirtilli, lavati
      • 2 once di vodka ai frutti di bosco
      • una lattina di gassosa

      Pestate i mirtilli in un barattolo di vetro. Aggiungete ghiaccio a piacimento, la vodka e la gassosa. Sedetevi sui gradini del portico, e godetevi il tramonto (facendo attenzione alle zattere di banditi scalzi che risalgono il fiume).

      Cocktail d’autore n.5: Infinite zest (da Infinite jest, David Foster Wallace)

      • 2 once di vodka
      • un’oncia di limoncello
      • ½ oncia di succo di limone

      Shakerate per bene gli ingredienti e versateli in un bicchiere da cocktail, aggiungendo ghiaccio a piacimento, per un drink giallo come un pallina da tennis.

      Cocktail d’autore n.6: Gone with the wine (da Gone with the Wind, Via col Vento, Margaret Mitchell)

      Dosi per 6 drink (ideale per un gruppo di lettura, o quello che volete voi):

      • una bottiglia di vino rosso
      • 2 once di brandy alla pesca
      • 2 cucchiai di zucchero
      • una pesca, tagliata a pezzettini
      • un’arancia a spicchi
      • 2 bicchieri e mezzo di ginger ale (soft drink a base di estratto della radice di zenzero, bella fredda

      Versate il vino e il brandy in una caraffa, insieme allo zucchero e ai pezzi di frutta. Lasciate a macerare in frigorifero per almeno un’ora. Quando qualcuno degli ospiti si riferirà ad Ashley come una ragazza (non avendo chiaramente letto il libro né – sacrilegio! – visto il film), togliete la caraffa dal frigo, aggiungete la ginger ale e fate sbollentare gli ardenti spiriti, ché domani è un altro giorno

      Cocktail d’autore n.7: The Rye in the Catcher (da Catcher in the Rye, Il giovane Holden, JD Salinger)

      Dosi per 6 drink (ideale per un gruppo di lettura, o quello che volete voi):

      • ½ bottiglia di rye whiskey (whisky di segale)
      • 4 once di succo d’ananas
      • 2 once di succo di limone
      • un litro di ginger beer (letteralmente birra allo zenzero, una bevanda composta da zenzero, zucchero, acqua, succo di limone e lievito)

      Mescolate whisky e succhi di frutta, aggiungendo ghiaccio in abbondanza. Aggiungete gradualmente la ginger beer, shakerate e chiamate a raccolta i vostri amici: è tempo di scacciare quei fastidiosissimi mean reds, e andare avanti.

      Cocktail d’autore n.8: The Portrait of a pink lady (da The Portrait of a Lady, Ritratto di signora, Henry James)

      Dosi per 12 drink (ideale per un gruppo di lettura, o quello che volete voi):

      • un litro di gin
      • 3 tazze di limonata rosa (per il colore, si posso aggiungere alla limonata tradizionale fragole o succo di mirtillo q.b.)
      • 6 once di granitina (succo di melograno più zucchero granulato)
      • un litro di gassosa

      Mescolate tutti gli ingredienti, tranne la gassosa, in una zuppiera da punch. Aggiungete giaccio a piacimento e la gassosa come tocco finale per un rimedio ideale per le pene d’amore, per il rimorso di aver scelto l’uomo sbagliato, di non aver capito se alla fine l’erba era più verde oltre l’Atlantico, o meno.

      *Un’oncia equivale a circa 2,96 cl

      Ancora assetati di cocktail e di libri? Poco male: The Reading Room offre una lista di quindici abbinamenti drink/romanzi (per citarne uno, Il grande Gatsby e il French 75, un mix di gin, champagne, sciroppo, limone e ghiaccio.) Nunc est bibendum!

      Image courtesy of http://bit.ly/1HCL43y

      Image courtesy of http://bit.ly/1HCL43y

      Courtesy of http://bit.ly/1HBKxgr

      Courtesy of http://bit.ly/1HBKxgr

      jein

      Image courtesy of http://bit.ly/1LIB1d8

      Hp_butterbeer

      Courtesy of http://bit.ly/1JDaFcN

      Soundtrack: A little party never killed nobody, Fergie (The Great Gatsby soundtrack)

      Posted in Letteratura e dintorni | 5 Comments | Tagged Carl Luce, Casino Royale, Charlotte Brontë, cocktail, cocktail letterari, Colazione da Tiffany, Daisy Buchanan, David Foster Wallace, DFW, Dorothy Parker, Ernest Hemingway, Faulkner, Fiesta, Francis Scott Fitzgerald, Gabriel García Márquez, Henry James, Holden Caulfield, Holly Golightly, Huckleberry Finn, Ian Fleming, Il giovane Holden, Il grande Gatsby, Infinite Jest, James Bond, Jane Austen, Jane Eyre, JD Salinger, L'amore ai tempi del colera, Margaret Mitchell, Mark Twain, martini, mint julep, mojito, orgoglio e pregiudizio, pride and prejudice, Ritratto di Signora, Romeo e Giulietta, Shakespeare, The Reading Room, Truman Capote, Via col Vento, Zelda Fitzgerald
    • Chasing Impressions

    • Categories

      • Anglophilia
      • Cartoline
      • Frammenti di poesia
      • Frammenti di un discorso amoroso
      • Guestpost e interviste
      • Il Calendario dell'Avvento Letterario
      • Letteratura americana
      • Letteratura e dintorni
      • Ophelinha legge
      • Ophelinha scrive
      • Rileggendo i classici
      • Uncategorized
    • Goodreads

Blog at WordPress.com.

Cancel
  • Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog usa dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.