Impressions chosen from another time

Frammenti di letteratura, poesia, impressioni
Impressions chosen from another time
  • Home
  • English
  • About
  • Cookie Policy
  • Tag: Bridget Jones

    • Il Calendario dell’Avvento letterario #16: un Natale da perfetta Janeite

      Posted at 11:50 am12 by ophelinhap, on December 16, 2018

      Questa casella è scritta e aperta da me medesima

      banner

      È una verità universalmente riconosciuta che conoscere Jane Austen e le sue eroine equivale ad amarle. Oggi, la zia Jane che tutti amiamo avrebbe compiuto (e compie nel cuore di tutti noi suoi avidi lettori) 243 anni. Celebriamo quindi oggi la vita e le opera di una scrittrice che, quasi tre secoli fa, ha regalato alle sue eroine il ruolo di protagoniste delle loro vite e delle loro storie, regalando loro occhi penetranti e menti aguzze, spumose crinoline (a volte sporche di fango, a discapito delle convenzioni dell’epoca) e un’eloquenza ciceroniana.

      Come riportare in vita le atmosfere di Orgoglio e pregiudizio e passare un Natale degno dei Darcy di Pemberley? In una delle puntate precedenti del nostro Avvento letterario, vi ho raccontato come l’Inghilterra celebrava il Natale durante il periodo regency. Il Natale regency non è il Natale vittoriano, anche se ne anticipa alcune caratteristiche: se manca l’abete decorato e illuminato dalla luce delle candeline, gli aromi e i profumi sono già forieri di quella che diventerà l’essenza del Natale moderno. Nel camino, scoppietta lo Yule log, il ceppo di Natale; le case sono decorate di agrifoglio, alloro, edera e rosmarino e si apprestano ad ospitare feste e balli, accogliendo gli astanti col profumo di arance, mele e limoni.

      In questa puntata, vi offro degli spunti per ricreare a casa l’atmosfera dei romanzi di Jane Austen, magari per incontrare, come novelle Elizabeth Bennet/Bridget Jones, il vostro Mr Darcy, o anche semplicemente per re-innamorarvi della Austen, delle sue eroine e delle loro storie, delle sue parole eterne. Vi auguro di trascorrere un Natale alla Jane Austen, lontani dallo stress e dal tran tran quotidiano, lontani dagli schermi e da quei social media che impongono confronti con vite perfette  e patinate, standard pressoché impossibili da raggiungere. Vi auguro un Natale più semplice, vicino ai valori veramente importanti, vicino alle persone che amate per momenti di reale, significativa condivisione; per creare memorie, mentre il tacchino si arrostisce lentamente e noi ci sediamo finalmente in poltrona, in pigiama, con la copertina, davanti al focolare nelle case che ci hanno visto imparare a leggere, e ci dedichiamo ai nostri classici preferiti.

      Pronti a trascorrere un Natale da perfetta Janeite?

      esempio2.jpg

      1. Mettete da parte i tradizionali addobbi natalizie; decorate la casa usando frutta e arbusti di agrifoglio, alloro, rosmarino ed edera, come Jane e sua sorella Cassandra e le altre ragazze dell’epoca. Anche la frutta fresca – specie arance, mele e limoni – veniva usata per decorare, sia per il suo profumo, sia come indicatore dello status sociale delle famiglie regency, in grado di permettersi frutta fuori stagione o addirittura in possesso di una serra riscaldata. Si inizia a decorare la casa il giorno della vigilia di Natale: farlo prima porta male.

      esempio4

      2. Altro che il tradizionale cenone: quest’anno si porta in tavola un menù regency degno dei Darcy di Pemberley. Questo menù natalizio potrebbe comprendere la zuppa bianca di Elizabeth Bennet, l’arrosto di maiale di Miss Bates, il tacchino stufato di Mary Crawford, la coscia di montone arrosto ripiena di ostriche di Emma, il bread pudding della signora Bennet; il tutto generosamente annaffiato da vino all’arancia. Potete trovare le ricette che ho menzionato in Dinner with Mr Darcy, a cura di Pen Vogler. Indossate i vostri grembiuli più vezzosi e, perché no? Vestitevi a tema durante la cena, Etsy e la boutique online del Jane Austen Centre a Bath sono pieni di vestiti e accessori che potete regalarvi e regalare: che aspettate?

      esempio 5

      3. Organizzate una festa! Dato che vi siete già vestiti a tema per cena, perché non dedicarvi ai balli regency? I balli erano all’epoca una delle poche occasioni sociali, momento ideale per conoscere persone dell’altro sesso e riuscire ad interagire con loro, in coreografie che ricordano il corteggiamento. Se volete saperne di più, regalatevi A Dance With Jane Austen di Susannah Fullerton. Potreste anche mettere in scena piccoli pezzi di commedie e tragedie, o, perché no, leggere per gli astanti a voce alta pezzi di romanzi della Austen – ma quanto è bello leggere per qualcuno, quanto è dolce che qualcuno legga per noi i nostri passi preferiti? Un regalo di Natale che non costa niente e che significa tutto: amore per la lettura e la letteratura, voglia di stare insieme, condivisione, hygge.

      388px-five_positions_of_dancing_wilson_1811

      4. Sostituite una tombolata a base di pandoro e prosecco con un afternoon tea. La madre della Austen, ospite di sua cugina a Stoneleigh Abbey nel Warwickshire, descrive una colazione che può darci un’idea dei cibi da servire: cioccolata calda, caffè, tè, pound cake, toast, pane e burro e torte di frutta secca. La Austen scrive invece alla sorella Cassandra di essersi rovinata lo stomaco a causa dei Bath buns, brioche ricche di burro e zucchero. Un altro tipo di brioche a la mode ai giorni di zia Jane è il Sally Lunn Bun, una sorta di incrocio tra panino dolce arricchito dalla panna.

      esempio 3

      6. Preparate un punch per i vostri ospiti. Il punch era una delle bevande più popolari del XVIII secolo, un incrocio tra occidente e oriente sviluppatosi a seguito degli scambi commerciali. Il nome deriva dal Persiano (Panj) e dall’Hindi (Panch) e si riferisce ai cinque elementi necessari per la sua preparazione. Potete trovare una ricetta tradizionale qui.

      7. Scrivete lettere di auguri, invece di mandare messaggi su whatsapp. Se Jane non fosse stata un’assidua corrispondente (specie con la sorella Cassandra), non avremmo mai conosciuto alcuni dettagli sulla sua vita. Da una delle lettere a Cassandra, datata 2 dicembre 1815, apprendiamo che Jane si sta godendo un dicembre incredibilmente mite, e si augura che il bel tempo duri almeno fino a Natale. Per carta da lettere e buste da sogno, vi consiglio di dare un’occhiata a elinor marianne (non da ultimo per la sua chiara ispirazione austeniana).

      aprc3a8s-midi.jpg

      7. Organizzate una maratona di film e serie BBC tratte dalle opere austeniane, dalla camicia bagnata di Mr Darcy a Pemberley (e chi si scorda la celeberrima scena, interpretata dal Darcy per eccellenza, Colin Firth?) all’adorabile impertinenza di Elizabeth Bennet/Keira Knightley, dal matchmaking fallito dell’irresistibile Emma/Gwyneth Paltrow al compassato Edward Ferrars/Hugh Grant nella versione di Ragione e sentimento del 1995 (con un grandissimo cast: Emma Thompson, Kate Wislet, Alan Rickman).

      tumblr_ndv1gwNTaZ1s8944go1_400.gif

      giphy.gif

      tumblr_nj2np754dz1qdrqovo2_250.gif

      8. Dulcis in fundo: leggete, rileggete e riscoprite quei sei romanzi perfetti che sono patrimonio della letteratura universale e non cessano mai di stupire. Ogni rilettura regala nuovi punti di vista e regala chiavi di lettura inedite.

      Buon Natale, Janeite!

      Posted in Il Calendario dell'Avvento Letterario | 2 Comments | Tagged #AvventoLetterario, Bridget Jones, Cassandra Austen, edward ferrars, Elizabeth Bennet, Emma, Il Calendario dell'Avvento Letterario, Jane Austen, Lizzie Bennet, Mr Darcy, Natale in letteratura, Natale inglese, Natale regency, orgoglio e pregiudizio, Ragione e Sentimento
    • Il Calendario dell’Avvento letterario #1: Natale con Bridget Jones

      Posted at 11:50 am12 by ophelinhap, on December 1, 2018

      f87bc7c1-51a5-4230-8e4c-6eee27a5659f

      Questa casella è scritta e aperta da me medesima

      Calendario dell’Avvento letterario: posologia e istruzioni per l’uso

      Il Calendario dell’Avvento Letterario è un progetto nato nel 2015, volto a rivisitare l’attesa dell’Avvento in chiave alternativa e imprevedibile. Il Natale è un periodo di condivisione, e io e gli altri blogger partecipanti vogliamo donare a tutti voi spunti, curiosità, aneddoti natalizi raccontati dai nostri scrittori del cuore o vissuti dai nostri personaggi letterari preferiti. Ogni giorno, uno di noi vi farà compagnia aprendo una casella del Calendario: in cambio, vi chiediamo di regalarci qualche momento del vostro tempo, fermarvi a leggere e a lasciare un commento e visitare i siti dei blogger partecipanti, tutti incredibilmente preparati e talentuosi.

      Effetti collaterali

      Attenzione: il Calendario dell’Avvento letterario può avere effetti collaterali, nella fattispecie: una strana tendenza all’allegria e alla leggerezza; un’irresistibile spinta a canticchiare canzoni di Natale; un precipitoso e rovinoso aumento delle vostre wishlist natalizie di libri; una spasmodica necessità di consultare Google maps per cercare il mercatino di Natale più vicino; una pericolosa tendenza ad alimentarsi esclusivamente di pandoro, mince pies ed eggnog; infine, un’irrefrenabile voglia di indossare esclusivamente maglioni di Natale e vestitini da elfo.

      Poi non dite che non vi ho messo in guardia. Pronti?

      1

      At Christmas little children sing and merry bells jingle,

      The cold winter air makes our hands and faces tingle

      And happy families go to church and cheerily they mingle

      And the whole business is unbelievably dreadful, if you’re single.

      (Wendy Cope, da Serious Concerns, Faber&Faber)

      Ah, la magia del Natale. Le decorazioni, le luci, l’atmosfera, i maglioni con le renne, i mercatini, il vin brûlé, l’incanto nell’aria, eccetera eccetera. Cosa succede invece se sei una single che ha superato i trenta, con un lavoro poco soddisfacente e qualche chilo di troppo, perennemente vessata dalla genitrice, dalla società e dall’orologio biologico?

      E l’intera faccenda, se sei single

      È dura veramente.

      2

      La protagonista della casella di oggi è la single più famosa del mondo, così buffa, goffa e spontanea da offrire una boccata d’aria fresca in una società in cui siamo circondati sempre più da modelli di perfezione – reale o artefatta che sia. Quindi, per questo Natale, dimenticatevi i profili Instagram di influencer bellissime, dagli outfit all’ultima moda abbinati a quelli dell’immacolata progenie, al design della casa – possibilmente scandinavo –  e all’ultimo food trend a disposizione: infilate il maglione natalizio più osceno che avete a disposizione – se si illumina ancora meglio, accendete Love Boat e aprite una buona bottiglia di vino mentre cantata a squarciagola All by myself. Pronti?

      3

      Il diario di Bridget Jones inizia a capodanno, con i buoni propositi del caso: fumare meno, bere meno, mangiare meglio, andare in palestra, leggere di più, evitare di procrastinare. Soprattutto, evitare di innamorarsi di uomini disfunzionali, intolleranti alle relazioni, bugiardi, inaffidabili, inattendibili. I Mr Wickam della situazione, insomma. D’altro canto, l’intero diario può essere considerato un omaggio a Orgoglio e pregiudizio: c’è la signora Bennet, interpretata da Pam Jones, la petulante, sguaiata, inopportuna, ipercritica madre di Bridget; c’è il perfido Wickam, impersonato da Daniel Cleaver, affascinante playboy che, guarda caso, è anche il capo di Bridget; e poi c’è ovviamente Lui, Mark Darcy, serio e impettito avvocato difensore dei diritti umani.

      Mark Darcy vota Tory, vive in un’enorme casa a Holland Park, ha frequentato una boarding school e l’università di Cambridge e ha la puzza sotto al naso; Bridget vota Labour, sogna di lavorare in televisione e ha paura di finire sola e divorata da un pastore alsaziano. I due hanno in comune la provenienza dal paesino di Grafton Underwood, dove si re-incontrano in occasione di un buffet natalizio a base di tacchino al curry. Bridget accusa i postumi di una sbronza, Mark ha un orrendo maglione natalizio regalatogli da un’amica della madre: le reciproche prime impressioni non lasciano presagire niente di buono, proprio come nel caso del primo incontro tra Ms Darcy ed Elizabeth Bennet.

      1. Don’t see him. Don’t phone or write a letter.
      2. The easy way: get to know him better.

      (Wendy Cope, Two Cures for Love)

       

      5

      Perché Bridget Jones e Wendy Cope insieme? Perché la Cope è considerate la paladina delle donne single. Perché è stata una delle prime poetesse a dar voce alla solitudine, al senso di isolamento rispetto ai colleghi uomini, all’alienazione che può derivare dal vivere sola in un appartamento londinese, lavorando da casa e non avendo nessuno a cui ricorrere quando la lavatrice si rompe e l’appartamento è sommerso d’acqua. Perché Londra a Natale può diventare un percorso ad ostacoli, un non-luogo ostile pieno di famiglie felici che vanno a pattinare al Natural History Museum e che sono in fondo la raison d’etre dell’intero apparato natalizio;

      E l’intera faccenda, se sei single

      È dura veramente.

      6

      Come Bridget, anche Wendy, prima di conoscere a 41 anni il suo futuro marito, ha collezionato una sfilza di appuntamenti insoddisfacenti e amori deludenti, che l’hanno portata ad assumere una posizione disincantata nei confronti delle relazioni, senza perdere però ironia e sarcasmo, come nei versi riportati di seguito, in cui la poetessa paragona gli uomini a quei maledetti bus sempre in ritardo che poi arrivano tutti insieme quando meno te l’aspetti:

      Bloody men are like bloody buses —
      You wait for about a year
      And as soon as one approaches your stop
      Two or three others appear.

      A differenza di Bridget, la Cope non sogna fiori d’arancio e vestiti bianchi; la poetessa, un’icona del femminismo, nutre seri dubbi nei confronti dell’istituzione matrimoniale e, quando incontra il suo Mr Darcy (il poeta Lachlan Mackinnon) non vorrebbe convolare a nozze. I due di sposano solo dopo vent’anni di convivenza, quando il parlamento inglese non porta avanti la proposta di legge sulle coppie di fatto. Sul femminismo, la Cope dichiara:

      I would call myself a feminist, and I think things have improved, but there are still things that depress me. High heels, for example. The fact that, after all we’ve been through, women are still persuaded to wear those ridiculous shoes just appalls me. The idea of young women being against feminists because they think they’re ugly old women also makes me very cross. They’ve benefited from feminists.

       (Mi definirei una femminista, e penso che la situazione sia migliorata, ma ci sono ancora cose che mi deprimono. I tacchi, per esempio. L’idea che, dopo tutto quello che hanno passato, le donne si lascino ancora persuadere a portare quelle scarpe ridicole mi sconvolge. Anche il fatto che ci siano ragazze che criticano le femministe perché pensano che siano solo delle brutte vecchiacce mi fa arrabbiare. Hanno beneficiato delle femministe).

      7

      Ma è una casella dell’Avvento letterario, non dovremmo parlare di tacchino arrosto e panettoni invece che disquisire sul femminismo? Giuro che, almeno nella mia testa, è tutto collegato, ma per farvi capire devo passare attraverso un libro che va anche a finire dritto dritto nelle vostre letterine a Babbo Natale e nelle liste regali: si tratta di una raccolta di articoli sul femminismo, intitolata Feminists do not wear pink (and other lies). La raccolta, curata da Scarlett Curtis, affronta quello che è da una parte un luogo comune, dall’altra un apparente ossimoro, come traspare anche dalle parole della Cope: se mi metto i tacchi e i vestitini alla moda, se il mio colore preferito è il rosa e rifuggo dalle magliette con gli slogan, posso comunque citare la Solnit e definirmi una femminista?

      La risposta delle giornaliste, scrittrici e attrici che contribuiscono alla raccolta è un univoco, roboante SI. E quale personaggio compare nella raccolta, con una serie di pagine di diario inedite? La nostra Bridget Jones, ovviamente.

      Bridget ha due amiche molto strette, Shazzer e Jude. La prima è un’accesa femminista, la seconda un’inguaribile romantica, invischiata in una relazione un po’ morbosa con il Perfido Richard.

      Nel Diario di Bridget Jones, sia Bridget che Jude sono abbastanza a disagio con il femminismo ‘stridente’ di Shazzer: agli uomini non piacciono le femministe agguerrite (e nemmeno quelle pacate…)

      10.gif

      In Feminists don’t wear pink, Bridget riflette sul perché esitasse a definirsi una femminista, e, alla luce di #MeToo, ripensa agli abbracci un po’ troppo stretti dello ‘zio’ Geoffrey al buffet natalizio a base di tacchino al curry e alle attenzioni ‘speciali’ dei suoi colleghi (e superiori) Daniel Cleaver/ Wickam e Fitzherbert (non a caso soprannominato Fitzpervert).

      La Bridget degli anni ’90 ha un lavoro, un appartamento e un gruppo stretto, forse anche troppo co-dipendente, di amici: forse allora, anche se il buffet natalizio a base di tacchino al curry non avesse fatto scattare una serie di eventi che avrebbero portato Bridget e Darcy prima ad odiarsi, poi ad amarsi, tra i problemi con la giustizia di Pam Jones e le bugie di Danier Cleaver/Wickam, quella di Bridget non sarebbe stata poi una brutta storia. Se Darcy non avesse superato il suo orgoglio e Bridget i suoi pregiudizi, e non fossero finiti a festeggiare il Natale successivo insieme, ci sarebbe stato comunque un lieto fine.

      16

      Forse il Natale non appartiene solo alle famiglie felici, anzi: appartiene alle famiglie monoparentali, alle ragazze madri, agli anziani soli (ricordate Man on the moon, la bellissima pubblicità di Natale di John Lewis del 2015? Vi sfido a guardarla senza piangere), a quelle donne che avrebbero tanto volute essere madri ma non lo sono, ai rifugiati, ai senzatetto, agli orfani, a chi ha perso una persona cara, ai single di tutto il mondo.

      Facciamo tutti il tifo per Bridget e Mark Darcy, come lo abbiamo fatto per secoli per Elizabeth e Mr Darcy, ed è una cosa bellissima, perché il Natale è il momento perfetto per la felicità e l’amore: ma si può essere felici in tanti modi diversi e ci sono infinite forme di amore. Wendy Cope e la nuova Bridget ci insegnano che il Natale può sorprenderci con un lieto fine inaspettato. E, dopo aver aperto questa casella, mi auguro che tutti sentiate la voglia e il desiderio di tirar fuori la Bridget che vive in tutti voi, mettere a tacere l’ansia di perfezione, amarvi per quello che siete, alzare la cornetta e chiamare qualcuno per cui questo Natale sarà più difficile del vostro. Perché, finché ci stringiamo tutti insieme intorno al tacchino freddo al curry di Pam Jones, nessuno è solo.

      Che sia un Natale a misura di tutti, che sia un Natale per tutti. Quello che vi auguro di trovare sotto l’albero è la versione migliore di voi stessi.

      Tuttavia, dato che la protagonista di questa casella è Bridget, che è una material girl, come canta la sua adorata Madonna, vi lascio con qualche spunto e ispirazione per i vostri regali sotto l’albero, per un Natale da vera Bridget Jones:

      • Un’alternativa al classico maglione di Natale, per ricordarci che ci sono le ferie e possiamo recuperare un po’ di libri che hanno preso polvere sul comodino

      IMG_5567.JPG

      • Il vestito perfetto per partecipare al buffet a base di tacchino al curry di Pam Jones e incontrare il vostro Mr Darcy

      11

      • Il diario di Bridget Jones, ovviamente

      12

      • Le poesie di Wendy Cope
      • Feminists don’t wear pink and other lies, ovviamente

      13

      Sountrack: Rudolph the red nose reindeer, la storia di una renna ‘diversa’ che diventa protagonista del Natale, per ricordarci che questa deve’essere anche una festa di inclusione, un falò del bullismo e dei pregiudizi. Una festa del cuore e dell’anima, insomma, durante la quale, per una volta, proviamo sul serio a pensare anche agli altri.

       

      Hohoho, Merry Christmas!

      Posted in Il Calendario dell'Avvento Letterario | 3 Comments | Tagged #AvventoLetterario, Bridget Jones, Elizabeth Bennet, Faber & Faber, helen fielding, Il Calendario dell'Avvento Letterario, Jane Austen, Mr Darcy, orgoglio e pregiudizio, Wendy Cope, Wickam
    • Eroine letterarie disfunzionali

      Posted at 11:50 am02 by ophelinhap, on February 14, 2017

      Dopo gli uomini che non sapevano amare, torna il nostro Valentine’s Day disfunzionale, stavolta con una carrellata di crudeli eroine letterarie: algide, fredde, calcolatrici e senza cuore, riescono a farla in barba a stupid Cupid e ai suoi strali sempre scagliati un po’ a caso.

      Buona lettura, godetevi le nostre crudeli eroine e le gif del buon Michele (che ha realizzato anche il banner della nostra romantico-sarcastica iniziativa).

      Ah, buon san Valentino, che lo festeggiate alla grande, lo trascorriate spiaggiati sul divano come Bridget Jones con un maglione macchiato d’uovo e una bottiglia di vino a guardare Love Boat, vi dedichiate a fare gli stalker dei vostri ex sui social media (non lo fate, vi prego) piangendo sulle note di All By Myself, o lo ignoriate completamente.

      eroine

      Irene Forsyte di La saga dei Forsyte di John Galsworthy, scelta da me

      Irene Forsyte è un personaggio per cui il lettore dovrebbe provare simpatia e compassione. Bellissima, algida, fragile, infelice, in grado di ammaliare e affascinare chiunque. Tranne me.

      Irene sposa Soames Forsyte per i suoi soldi, pur odiandolo e disprezzandolo; dopo un paio di anni di matrimonio, decide di non ammetterlo più nella sua alcova, lasciando il povero Soames a torturarsi, cercando di capire come mai sua moglie non solo non lo ami, ma non riesca nemmeno a tollerare di stare nella stessa stanza con lui. Irene infatti non sopporta nemmeno di rivolgergli la parola o di guardarlo negli occhi, e non si lascia scappare l’occasione di ricordare al marito e ai parenti di lui quanto Soames le sia inviso.

      Dopo il tragico epilogo di un’avventura col fidanzato della cugina di Soames, June, Irene lascia il marito, che rimane ossessionato da lei per tutta la vita, commettendo di conseguenza errori di ogni sorta, anche imperdonabili. Dopo una breve parentesi romantica con lo zio di Soames, che le lascia un bel po’ di quattrini, Irene si sposa col cugino dell’ex marito,  Jolyon Forsyte.

      La domanda sorge spontanea: in tutta Londra, in tutta l’Inghilterra, in tutta la Francia (dove vive per un periodo) Irene non è stata capace di innamorarsi di un uomo che non facesse parte della famiglia dei Forsyte, che pure professa di odiare? Tutto il suo personaggio puzza di falso, di costruito, di artificioso: Irene non vede che se stessa e rimane egoista fino alla fine, impedendo al figlio Jon di coronare il suo sogno d’amore con Fleur Forsyte, che, udite udite, è la figlia dell’odiatissimo Soames. L’amore tra I due piccioncini potrebbe chiudere un circolo vizioso, mettendo fine alla faida tra Irene e Soames e riportando la pace tra i vari Forsyte; ma Irene, dopo la morte del marito Jolyon, ha troppa paura di perdere il figlio, “consegnandolo” alla famiglia di Soames, e di rimanere sola.

      Soames non è certo il più amabile dei personaggi letterari: è un uomo che non sa amare, ma suo malgrado, e non riesce a rendersene conto. La capacità di Irene di amare (e di essere amata) è invece alla base del suo personaggio: questo dettaglio rende il suo cieco egoismo e il suo estenuante vittimismo ancora più insopportabili.

      love-will-tear

      La Marchese di Merteuil di Le relazioni pericolose di Laclos, scelta da Valentina di Peek a Book

      Baudelaire la definì la personificazione dell’ “Eva satanica”: quale altra eroina letteraria è più bad girl della Marchesa di Merteuil, colei che tira davvero le fila di tutte le 175 lettere che compongono il leggendario romanzo epistolare Le relazioni pericolose? La più grande libertina della letteratura dell’epoca, vera Don Giovanni del romanzo (Valmont è nulla a confronto) e villain per eccellenza, la Marchesa, rispettabile e stimata agli occhi di tutti, è in realtà una gelida e spietata calcolatrice, dedita solo a tramare per nuocere chiunque si metta sulla sua strada. Dietro un muro di finta pudicizia e intoccabilità, si nasconde la più fine conoscitrice della strategia amorosa, la più diabolica cospiratrice del romanzo libertino, una donna che fa della seduzione dell’altro sesso una ragione di vita. In realtà, noi che la Marchesa la conosciamo bene sappiamo che non è veramente malvagia e glaciale; la sua è “solo” una ribellione al ruolo di contorno a cui era relegato il genere femminile all’epoca, alla secondaria importanza che la donna aveva su tutto.

      Moderna eroina o astuta mistificatrice, la Marchesa di Merteuil si trascina fino a dove la porteranno la sua spregiudicata disinvoltura e la sua mancanza di empatia verso il prossimo con una sola idea in mente: “Ho sempre saputo di essere nata per dominare il vostro sesso e per vendicare il mio”.

      n-more

      Elyria di Nessuno scompare davvero di Catherine Lacey, scelta da Chiara di Librofilia

      Giovane moglie newyorchese che, alle prese con un passato difficile, con un perenne senso di disorientamento causato dalla morte della sorella e con un matrimonio sbagliato – contratto con il professore della sorella morta suicida – avverte un senso di inadeguatezza nei confronti della vita, nonché l’incapacità di dare un nome al suo malessere interiore e per questo motivo, decide improvvisamente di abbandonare suo marito e la loro casa, per fuggire solo con uno zaino in spalla e con pochi soldi in tasca, per dirigersi in Nuova Zelanda, dove spera di ricominciare tutto da capo. Durante il viaggio, Elyria non dovrà difendersi solo dai pericoli e dai possibili stupratori, ma dovrà lottare soprattutto contro se stessa e contro la sua mente contorta e piena di contraddizioni. Elyria, è infatti l’emblema vivente della donna intelligente e consapevole del fatto che la natura umana è incapace di raggiungere un totale appagamento e, pertanto, tutti i sentimenti che smuovono l’animo sono molto spesso ingiusti e complessi; di conseguenza, tutte le decisioni che vengono prese non sempre sono il frutto di meccanismi interiori lucidi e prevedibili anzi, spesso è tutto l’opposto.

      E nemmeno l’amore sembra far rinsavire Elyria, poiché preferisce fare e disfare tutto, fuggire in preda all’indecisione e comportarsi come una bambina capricciosa e incapace di affrontare le difficoltà, piuttosto che preservare l’unica cosa bella che la vita le aveva riservato ovvero il matrimonio con quell’uomo devoto, totalmente e follemente innamorato di lei.

      Marie di Carne viva di Merrit Tierce, scelta da Mariateresa di Casa di ringhiera

      Marie è una giovane donna, troppo giovane per comprendere cosa voglia dire impegnarsi. Fare la cameriera non richiede uno sforzo tale da lasciarle il tempo, mentale e materiale, per potersi occupare della sua carne. Marie non cerca una soddisfazione interiore, ma ne esige una fisica e metafisica.

      Ciò di cui Marie ha bisogno è lo stordimento necessario per potersi concedere a chi voglia approfittare della sua libertà. Qualsiasi genere di uomo Marie si trovi di fronte, per lei non è mai abbastanza. Quello che la mia eroina disfunzionale teme più di ogni altra cosa è di non riuscire a sentire alcun tipo di dolore, perché è l’unica cosa che le da la certezza di non essere un cadavere in putrefazione.

      Quello che mi viene in mente pensando a Marie è Betty, quarto brano presente nell’ultimo album dei Baustelle, L’amore e la violenza. Perché effettivamente Marie e Betty si somigliano molto in questa instancabile ed estenuante ricerca del dolore come fonte continua di vita.

      Oltre all’amore materno, quello nei confronti di una figlia che in tutta probabilità sarà esposta allo stesso problema, non è in grado di sentire alcun tipo di sentimento verso altri esseri umani. Questo perché la carne viva è la sua, non quella altrui. Che invece equivale al putrido desiderio sessuale. Il resto è storia.

      dis

      Cheryl di Wilddi Cheryl Strayed, scelta da Nellie di Just Another Point

      Cheryl è forte ma non troppo. Cheryl vorrebbe amare ma preferisce prendere uno zaino enorme, infilarci lo stretto necessario per sopravvivere durante la sua fuga nell’America più selvaggia con il desiderio di mettere più chilometri possibile fra se stessa e il problema. Perché per Cheryl la risposta è semplice: quando qualsiasi soluzione temporanea pare impossibile tanto vale andarsene nella natura, mettere alla prova il proprio fisico, la propria mente e il proprio coraggio, neanche fosse una sorta di auto elogio per dimostrare che anche da soli ce la si può fare, che non è necessario essere un duo per essere forti. Lo scopo di Cheryl è svuotarsi di qualsiasi pensiero, veder svanire ogni piccolo ripensamento per poi purificarsi lasciando spazio solo all’istinto di sopravvivenza che solo un viaggio come quello lungo il Pacific Crest Trail può richiedere. L’amore, di qualsiasi tipo, rimane l’unico peso che le spalle di Cheryl non possono portare.

      Lily Bart di La casa della gioia di Edith Wharton, scelta da Irene di LibrAngolo Acuto

      Lily Bart è attraente, molto attraente. È giovane e viziata. A 29 anni è ancora single, ama la vita e le sue gioie, desidera un’esistenza felice e agiata e non le importa se l’uomo che è disposto a darle tutto questo sia un bell’uomo o no. Non le importa nemmeno che quest’uomo la ami e le importa ancor meno che sia lei ad amare lui.

      Lily non cerca l’amore, cerca la ricchezza; cerca un uomo che possa tenere in vita la sua passione per gli abiti e i cappelli di ottima fattura, cerca un uomo che le possa garantire le sue tanto amate partitine a carte, che possa farla sentire una regina in casa sua. Ciò che Lily non sa, e di cui si accorgerà a sue carissime spese, è che non si può vivere una storia d’amore come se fosse una partita a canasta. Con i sentimenti, sia tuoi che degli altri, non puoi fare una scala di colore, proprio no. Non puoi pensare che sposarsi con un uomo debba per forza equivalere a un Bingo finanziario, né pensare che accontentarsi di Selden –avvocato solo “normalmente” benestante – sia come accontentarsi del gratta e vinci di tre euro quando si ambisce al primo premio del Mega Miliardario. Lily non pesa i gesti e non pesa le parole, agisce d’impulso e sempre per preservare una certa immagine di sé: quella della donna tutta d’un pezzo, sempre elegante, di buone maniere, sempre pronta a divertirsi e a partecipare a questa o a quell’altra crociera.

      Lily è tanto bella e intelligente quanto veniale e superficiale. Una donna dalla quale stare alla larga se, sopravvissuti ai suoi giochetti, non si è interessati ad accompagnare ogni gesto d’amore con un prezioso collier di perle rosa.

      Posted in Letteratura e dintorni | 2 Comments | Tagged #uominichenonsapevanoamare, Bridget Jones, carne viva, casa di ringhiera, Catherine Lacey, cheryl strayed, Edith Wharton, eroine letterarie disfunzionali, Irene Forsyte, John Galsworthy, Just Another Point, la casa della gioia, La saga dei Forsyte, le relazioni pericolose, LibrAngoloAcuto, Librofilia, lily bart, Marchesa di Merteuil, merrit tierce, Peek A Book, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos, wild
    • Il Calendario dell’Avvento Letterario#16: un Natale Regency con Jane Austen

      Posted at 11:50 am12 by ophelinhap, on December 16, 2015

      bannervale

      Questa casella, aperta da me medesima, è dedicata a Jane Austen, nata il 16 dicembre 1775, e corredata da una strenna gastro-letteraria offerta da Sigrid de Il cavoletto di Bruxelles.

      janefruitcake

      Inghilterra, fine XVIII secolo: dopo l’embargo del Natale imposto dai Puritani, si ricomincia a festeggiare la stagione dell’agrifoglio e dello Yule, il ceppo natalizio messo ad ardere nel caminetto la notte di Natale.
      Prima dell’epoca Regency non era stata certo the season to be jolly, la stagione dell’allegria, come predica un famoso Christmas carol: nel 1644, Oliver Cromwell aveva deciso di bandire il Natale, sostenendo che favoriva piaceri dei sensi e della carne in grado di obnubilare l’essenza religiosa della festività. I Puritani, in generale, non amavano il Natale perchè lo associavano alla chiesa di Roma, e sostenevano che nelle Sacre Scritture non ci fosse alcuna menzione del 25 dicembre: si trattava semplicemente di un tentativo della chiesa cattolica di incorporare la festività pagana del solstizio d’inverno, svuotandola della sua valenza profana e attribuendogliene una sacra, incoraggiando al tempo stesso i fedeli agli eccessi. I canti di Natale erano stati proibiti, e chiunque si fosse azzardato a cucinare un’oca, una torta o un pudding natalizio sarebbe stato punito con la confisca del bene incriminato e multe salate.

      Fortunatamente, Jane Austen e sua sorella Cassandra vivono nell’era georgiana (1714 – 1830), ben più liberale e permissiva nei confronti del Natale. Il periodo georgiano prende il nome dal primo dei  quatto Hannover ad essere insignito della corona reale in suolo britannico, George I. Il periodo della reggenza degli Hannover, da George I a George IV, viene per l’appunto chiamato regency. E, parlando di Regency, si parla di Jane Austen quasi per antonomasia, identificando il momento storico con la pubblicazione e diffusione dei suoi romanzi, che a loro volta definiscono canoni di abbigliamento e di comportamento che diventeranno tratti essenziali dello stesso periodo regency.

      sketch-of-a-christmas-celebration-republic-of-pemberley

      Jane e Cassandra, come le altre ragazze dell’epoca, decorano la loro casa (il rettorato di Steventon) di agrifoglio, alloro, rosmarino ed edera. Anche la frutta fresca – specie arance, mele e limoni – viene usata per decorare, sia per il suo profumo, sia come indicatore dello status sociale della famiglia, in grado di permettersi frutta fuori stagione o addirittura in possesso di una serra riscaldata. Si inizia a decorare la casa il giorno della vigilia di Natale: farlo prima porta male.

      kissing bough

      georgian dining room

      A Natale iniziano i dodici giorni di Natale (vi ricordate il Christmas carol di cui vi parlavo qualche casella fa?), che culminano nella Twelfth night, la dodicesima notte, che celebra l’arrivo dell’Epifania. Dalle sue lettere, sappiamo che Jane Austen festeggiava i dodici giorni di Natale: un turbinio di giochi, come sciarade e tableaux vivants (rappresentazioni di quadri viventi), balli e pietanze tipicamente natalizie, come le mince pies (la cui origine risale addirittura all’epoca delle Crociate) nella variante con e senza carne, la Twelfth Night cake, un sacco di punch diversi e l’immancabile Christmas pudding, di cui torneremo a parlare più tardi.

      getting-ready-for-a-game-19011
      Ogni famiglia si prepara a ricevere un flusso costante di ospiti: in particolare, giovani in età da matrimonio – o quantomeno da fidanzamento – di ritorno da università, rettorati, reggimenti, navi della marina inglese. Così il Natale regency, oltre ad essere la stagione della gioia, dei balli e dell’agrifoglio, diventa la stagione del match-making: è il momento di sistemare quelle fanciulle in età da marito che rischiano di vedersi condannate a una vita solitaria di zitelle dai mezzi limitati (ad essere sinceri, quello che sembra più preoccupare le fanciulle dell’epoca è la mancanza di mezzi più che la mancanza di marito. Erano delle Bridget Jones in crinoline e mussoline, insomma).

      The mistletoe or Christmas gambols, c1796 British Museum 1884

      The mistletoe or Christmas gambols, c1796 British Museum 1884

      Il Natale del 1795 è particolarmente significativo per Jane Austen: a vent’anni si innamora per la prima volta, e si ritrova per la prima volta col cuore spezzato (ironico come le due cose tendano ad andare insieme…)
      L’oggetto della sua infatuazione è il giovane, affascinante Thomas Langlois Lefroy, di origini irlandesi, studente di legge, venuto in Inghilterra a trascorrere il Natale con sua zia, Madam Lefroy.

      Tom Lefroy
      Jane è giovane, carina, fresca, entusiasta, vivace, molto più disinibita, impulsiva e incline al flirt di quello che si potrebbe pensare.
      Claire Tomalin, autrice della biografia Jane Austen: A Life, scrive della Austen:
      “(Jane) was already greatly admired among the many gentlemen of the neighborhood, and it was to become a moot point with her whether flirtation or novel-writing afforded her greater delight. On the whole, she rather inclined to believe that it must be flirtation…”
      (Jane era già oggetto dell’ammirazione di molti gentiluomini dei dintorni, tanto che viene  da chiedersi se lei stessa traesse più piacere dai flirt o dalla scrittura. Nel complesso, propendeva per il flirt…)

      SL-christmas-eras-_2757594b

      Galeotti sono i balli, che a Natale sono più numerosi che mai e offrono intrattenimento alla gentry di campagna e ai loro ospiti. I balli sono una delle poche occasioni in cui si può parlare privatamente con persone dell’altro sesso, complici il rumore e la confusione di sale affollate e una prossimità fisica più unica che rara. Ci sono comunque tutta una serie di norme sociali da rispettare: non si può danzare con una fanciulla che non si conosce senza prima aver chiesto di essere presentati; ballare con uno sconosciuto può portare una ragazza alla rovina sociale; se una ragazza rifiuta di ballare con qualcuno che non le garba, deve rifiutare di ballare con tutti gli altri (per questo, in Orgoglio e pregiudizio, Elizabeth Bennet acconsente alla richiesta dell’odioso cugino Collins, che la prenota per due danze –  il numero massimo di balli concesssi con lo stesso partner).

      pudding3
      A vent’anni, Jane adora i balli; segue le ultime mode e tendenze in fatto di abbigliamento e capigliature ed è instancabile, vantandosi con la sorella Cassandra di aver danzato venti balli di fila, senza fermarsi nè stancarsi. Jane e Tom flirtano apertamente nelle sale da ballo – e non solo – attirando l’attenzione di tutti e diventando oggetto di pettegolezzi e preoccupazioni per le rispettive famiglie. Jane sa che il soggiorno di Tom nello Hampshire è limitato nel tempo: ma ha deciso di innamorarsi, e niente riesce a farla desistere dal suo proposito, nemmeno la mancanza di prospettive  concrete dei due innamorati.

      Jane sembra convinta dell’affetto e delle costanza del suo innamorato, tanto da scrivere alla sorella Cassandra – che la rimprovera per la sua imprudenza – di aspettarsi una proposta di matrimonio da Tom nel corso dell’ultimo ballo a cui avrebbero partecipato tutti e due, ad Ashe. Le preannuncia, scherzosamente, che ha intenzione di rifiutare, a meno che lui non riununci ad indossare un cappotto bianco, per via del quale Jane l’ha preso in giro più volte.
      Tuttavia, il ballo tanto atteso, nei confronti del quale Jane ha nutrito tante speranze, è destinato a spezzarle il cuore: Tom non vi parteciperà, costretto dalla sua famiglia a partire immediatamente per  Londra per evitare i danni e le conseguenze di un fidanzamento tra due giovani quasi del tutto sprovvisti di mezzi. La famiglia di Tom era povera, la sua istruzione era pagata da un vecchio zio benestante; la stessa Jane non aveva di certo una dote che potesse permetterle di sposarsi per amore.
      I due sono destinati a non rivedersi mai più. Lo stesso fatidico venerdì del ballo rovinato, del fidanzamento mancato, Jane scrive alla sorella Cassandra:
      “At lenght the day is come on which I have to flirt my last with Tom Lefroy, and when you receive this it will be over. My tears flow as I write at the melancholy idea”
      (Alla fine è giunto il giorno che ha messo termine al mio flirt con Tom Lefroy, e, quando riceverai questa mia lettera, tutto sarà già finito. Alla sola idea, lacrime di malinconia scorrono copiose mentre scrivo).

      Dal film

      Dal film “Becoming Jane”

      Da quel famigerato Natale del 1795, Jane porta con sé l’amara consapevolezza della vulnerabilità, del desiderio, della passione amorosa, delle farfalle nello stomaco, della speranza, del dolore della perdita. Scrive Michiko Kakutani, celeberrimo e temuto critico del New York Times:

      “No doubt the disappointment of this love affair galvanized feelings of vulnerability and defensiveness that Austen felt as a child. It was in the months after Lefroy’s departure from Hampshire that Austen turned incresingly to writing”.
      (Non c’è dubbio che la delusione amorosa abbia galvanizzato un senso di vulnerabilità e impotenza che la Austen nutriva fin da piccola. Proprio nei mesi successivi alla partenza di Lefroy dallo Hampshire, la Austen si dedica sempre di più alla scrittura).

      0b6456b04dfeba613a5ba93992a2f3d8

      Jane è stata bruciata: ha amato ed è stata lasciata, senza nemmeno poter vedere Tom un’ultima volta, senza nemmeno dirgli addio. Se lui chiama la prima figlia Jane Christmas Lefroy, lei trasforma passione amorosa e dolore in grande letteratura, condendo il tutto di una buona dose delle sua inimitabile ironia.

      Mi piace pensare che il cuore spezzato di Jane abbia trovato sollievo tra le braccia dell’amata sorella Cassandra e quelle materne. Mi piace pensare che Jane sia stata assorbita dai preparativi degli ultimi giorni delle festività natalizie, e abbia preferito essere attiva, scendendo ad aiutare in cucina, magari preparando il bread pudding di mamma Austen, che oggi potete provare a preparare anche voi, grazie a Sigrid de Il cavoletto di Bruxelles . Sigrid, ispirandosi a questa ricetta in versi di mamma Austen, ha ricreato la sua propria variante di bread pudding con un twist à la cavoletto.
      La ricetta e le foto che seguono sono opera delle manine, della cucina e della macchina fotografica di Sigrid.

      Il bread pudding di Mrs Austen

      brioche del giorno dopo 420g
      latte 500ml
      burro 100g
      uvetta di Corinto 100g
      zucchero 100d
      tuorli 3
      acqua di rosa 3 cucchiai
      cardamomo macinato mezzo cucchiaino
      chiodi di garofano 3
      noce moscata una grattugiata
      una bustina di tè nero

      1. Preparare una tazza di tè, versarla sull’uvetta e lasciare in ammollo per 10 minuti.
      2. Tagliare la brioche a cubetti e versarli in una teglia da forno.
      3. Portare il latte a ebollizione insieme al cardamomo e ai chiodi di garofano.
      4. Preparare una crema inglese: sbattere i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto di color chiaro. Versarci sopra il latte (dal quale avrete tolto i chiodi di garofano), mescolare bene con la frusta, poi riversare il tutto nel pentolino del latte e mescolare con un cucchiaio di legna a fuoco basso (attenzione, il composto non deve bollire) fino a quando la crema si sarà leggermente addensata. Spegnere, incorporare il burro tagliato a pezzettini, l’acqua di rosa e la noce moscata.
      5. Scolare l’uvetta e mescolarla con i dadini di brioche. Versare la crema profumata sui dadini di brioche, coprire e lasciar riposare per un paio d’ore o una notte intera.
      6. Infornare il tutto a 180°C per circa 50 minuti o fino a quando si forma una crosticina in superficie. Servire tiepido, cosparso di zucchero a velo.

      breadpudding1_s (2)

      breadpudding3_s (2)

      breadpudding2_s (2)

      Soundtrack: Deck the halls, un altro dei miei Christmas carols preferiti (deck the halls with boughs of holly, tis the season to be jolly)

      Per saperne di più:

      A Jane Austen Christmas: Celebrating the Season of Romance, Ribbons and Mistletoe, Carlo De Vito

      Bonus extra: un’infografica sul Natale inglese

      anglotopia-christmas-infographic1.png

      Posted in Letteratura e dintorni | 13 Comments | Tagged #AvventoLetterario, A Jane Austen Christmas, Anglofilia, Ashe, Becoming Jane, bread pudding, Bridget Jones, Carlo Devito, Cassandra Austen, christmas carols, Christmas pudding, Claire Tomalin, Crociate, Deck the halls, Elizabeth Bennet, era georgiana, Hampshire, Hannover, i dodici giorni di Natale, il bread pudding di Mrs Austen, Il Calendario dell'Avvento Letterario, Il cavoletto di Bruxelles, Jane Austen, Jane Austen: a life, ma dove vai se l'infografica non ce l'hai, Madam Lefroy, Michiko Kakutani, Mr Collins, Natale 1795, Natale inglese, New York Times, Oliver Cromwell, orgoglio e pregiudizio, Puritani, Regency, sciarade, Sigrid Verbert, Steventon, Thomas Langlois Lefroy, tis the season to be jolly, Twelfth night, Twelfth Night cake, Twelve nights of Christmas, Yule
    • Chasing Impressions

    • Categories

      • Anglophilia
      • Cartoline
      • Frammenti di poesia
      • Frammenti di un discorso amoroso
      • Guestpost e interviste
      • Il Calendario dell'Avvento Letterario
      • Letteratura americana
      • Letteratura e dintorni
      • Ophelinha legge
      • Ophelinha scrive
      • Rileggendo i classici
      • Uncategorized
    • Goodreads

Blog at WordPress.com.

Cancel

 
Loading Comments...
Comment
    ×
  • Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo blog usa dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si accetta l'uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento clicca qui.