Nelle mie giornate sempre più frenetiche amo ritagliarmi dei momenti tutti per me, rifugiarmi in oasi di bellezza che abbiano poco o nulla a che vedere con le trappole e gli scorni del quotidiano. Il blog di Selene e Serena, The Sisters’ Room, è uno dei miei antidoti preferiti: basta un click per ritrovarsi nella Haworth del 1800, in mezzo alle sudate carte di Charlotte, Emily, Anne e Branwell Brontë, illustri esponenti di una delle più famose famiglie letterarie di tutti i tempi che ci ha regalato classici immortali come Jane Eyre e Cime tempestose.
Che abbiate voglia di approfondire gli scritti delle Brontë, di scoprire maggiori dettagli biografici sulla loro famiglia o anche semplicemente di fare una passeggiata virtuale per le brumose lande di Cathy e Heathcliff, scoprirete che The Sisters’ Room è un posto incantato, fuori dal tempo. Pronte a indossare crinoline e cuffiette e a scoprirlo?
1) The Sisters’ Room: come e perché?
Selene e Serena: La passione per la vita e le opere delle sorelle Brontë ci unisce dall’inizio della nostra amicizia, durante gli anni universitari. Quando ci siamo rese conto che questo amore immenso ci portava sempre più a studiare e viaggiare abbiamo deciso di provare a condividerlo. La prima volta che siamo state in viaggio a Haworth e abbiamo visitato il Brontë Parsonage Museum, il posto che fu la casa di queste splendide autrici, per noi è stata un’emozione fortissima. In una di quelle stanze sono stati scritti i romanzi che amiamo di più, e così ci siamo lasciate ispirare: anche noi avremmo costruito una stanza, virtuale in questo caso, nostra ma anche di tutti, in cui fosse possibile leggere, studiare e scambiarsi idee e passioni su queste sorelle straordinarie che ci hanno dato, e continuano a darci, tantissimo.
2) Chi c’è dietro The Sisters’ room?
Selene: Amo viaggiare, il freddo e l’Inghilterra. Vivo la mia vita a metà tra il presente e il passato, tra due Paesi e due lingue, nutrendomi di letteratura inglese sotto ogni sua forma, serie televisive, e caffè.
Serena: La mia anima è nata in un mondo più antico di quello in cui vive il mio corpo, probabilmente questo è il motivo per cui sono una blogger ma scrivo ancora lettere a mano. Sono fatta di cose che ho imparato dai libri, grandi sogni, e venti forti che mi spostano sempre. Compenso la mia naturale tendenza al buio con una sfrenata passione per il trash, ma solo di qualità!
3) Il vostro scaffale d’oro
Selene: Sul mio scaffale d’oro ci sono i tre libri che più mi rappresentano: Wuthering Heights (Emily Brontë), Villette (Charlotte Brontë), Una stanza tutta per sé (Virginia Woolf).
Serena: Direi Wuthering Heights (Emily Brontë), Jane Eyre (Charlotte Brontë), Harry Potter (J.K.Rowling), To Kill A Mockingbird (Harper Lee). Sono i libri dai quali ho imparato le cose più importanti.
4) Un personaggio in cui vi immedesimate particolarmente
Selene: Lucy Snowe, la protagonista di Villette. Il suo coraggio e la sua forza nonostante le difficoltà sono di grande ispirazione.
Serena: Hermione Granger probabilmente. Mi piace imparare, credo profondamente nella lealtà e nell’amicizia. Combatto tutti i giorni contro i miei capelli crespi.
5) Se il vostro blog fosse una canzone
Selene e Serena: beh se non fosse Wuthering Heights di Kate Bush probabilmente sarebbe Scarborough Fair di Simon & Garfunkel, non tanto per le connessioni bronteane quanto perché spesso e volentieri ci ha fatto da colonna sonora durante la creazione del blog.
6)Il vostro rapporto con la scrittura/con la lettura
Selene e Serena: da laureate in lingue abbiamo sempre dato un valore importante alle parole. Lettura e scrittura sono elementi fondamentali nelle nostre vite. Siamo lettrici appassionate sin da bambine, e i libri ci accompagnano da sempre nel nostro percorso di crescita individuale aiutandoci a conoscere il mondo, gli altri e noi stesse.
7) Progetti in cantiere
I progetti sono tanti e diversi, e mirano tutti a portare la letteratura fuori dalle pagine dei libri trasformandola in esperienze, viaggi, incontri e condivisione. Proprio in questi giorni abbiamo inaugurato il nostro nuovissimo sito ufficiale, www.thesistersroom.com: una “stanza” più grande e solida in cui speriamo di accogliere sempre più amici e lettori. Stiamo anche pensando a un modo per festeggiare i primi due anni di The Sisters’ Room con tutti i nostri lettori per il compleanno del blog il 22 luglio. Inoltre all’orizzonte ci sono anche nuovi viaggi, collaborazioni con diverse case editrici… e non solo! Ma non possiamo svelarvi tutto, perché come direbbe Charlotte Brontë: The human heart has hidden treasures- In secret kept, in silence sealed; – The thoughts, the hopes, the dreams, the pleasures- Whose charms were broken if revealed.
11 thoughts on “Un’ora con…Selene&Serena di The Sisters’ Room”
thesistersroom
Ci siamo divertite un mondo a rispondere alle tue domande, e le tue bellissime parole nell’introduzione ci commuovono. Grazie per questa bellissima prima intervista! ❤
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Grazie a voi di essere passate da queste parti*
LikeLiked by 1 person
thesistersroom
Reblogged this on The Sisters' Room and commented:
Siamo emozionatissime: questa è la nostra prima intervista. è stato un piacere rispondere alle domande di Manuela, e leggere le bellissime parole che ha speso per noi ci ha emozionato tanto. Buona lettura a tutti!
LikeLiked by 1 person
Luca
Complimenti a tutte e tre: a Selene e Serena per questo bellissimo punto di ritrovo storico-culturale, e a te per la bellissima intervista doppia! Penso di aver iniziato a seguire Selene e Serena fin da subito, visto che anche io apprezzo la lettura dell’800, e ho molti romanzi femminili: a parte Charlotte ed Emily Brontë, poi ho letto tutti i più noti di Jane Austen. Quello è un periodo letterario che mi piace, e loro hanno la capacità di farci calare anche chi le legge, facendo un modo che siano spettatori/trici quasi inconsapevoli.
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Grazie a te di essere passato da queste parti ❤️
LikeLiked by 1 person
Luca
E’ un piacere! Passa a trovarmi anche tu quando vuoi ❤
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Sarà fatto 🙂
LikeLike
Luca
E co,plimenti a Manuela pre l’immagine di copertin del suo sito: Pur non avendola studiata a scuola, per conto mio ho letto molto di Sylvia Plath, e la apprezzo molto. 😉
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Io la adoro, spero di riuscire ad aiutarti a scoprirla meglio!
LikeLike
Pingback: Il Calendario dell’Avvento letterario #23: un perfetto Natale bronteano – Impressions chosen from another time
Pingback: Il Calendario dell’Avvento letterario #14: Charlotte Brontë e il mistero di Natale | Impressions chosen from another time