Ho un rapporto un po’ strano con New York. Nel senso, non è stato amore a prima vista, anzi. Ci sono andata per la prima volta tre anni e mezzo fa. Arrivavo da Boston, dal mio New England, dal verdissimo campus di Harvard: New York mi era sembrata troppo. C’è anche da dire che in ogni viaggio cerco qualcosa di quella Albione che possiede il mio cuore da decenni ormai: in questo sono un po’ come Henry James, lo scrittore sospeso tra due continenti, che viveva a Washington Square (che sembra quasi londinese), sostenendo che fosse la parte “più squisita” di New York, più quieta, più ricca, più onorevole. Oggi al posto della casa di Henry James c’è una delle facoltà della NYU, ma Washington Square (dove abitavano anche Edith Warthon, la regina dei salotti newyorchesi, e Edward Hopper) mantiene quell’aspetto un po’ romantico, un po’ decadente, un po’ demodé che mi fa sempre sognare ad occhi aperti.

Washington Square

Qui ha vissuto Edith Wharton

Qui ha vissuto Edward Hopper
Comunque, avevo cercato di mettere nero su bianco i miei alti e bassi con New York in un racconto (che trovate qui) ispirato ad una canzone di Leonard Cohen.
Questa volta, la mia esperienza con New York è stata diversa: sarà stato il Natale, sarà stata la ferrea volontà di cercare di non fare la turista e di andare semplicemente alla ricerca delle cose che mi piacciono, senza orari né programmi.

Rockefeller Center
Attraversando a piedi il Brooklyn bridge la sera del ventisei dicembre ho capito finalmente cosa intendesse Joan Didion quando scriveva che a New York “tutto sarebbe potuto accadere, ogni minuto, ogni mese”: lasciandomi alle spalle la (relativa) oscurità di Brooklyn per farmi abbracciare dalle sfavillanti luci di Manhattan, ho pensato che in fondo la cosa che rende New York un posto assolutamente unico al mondo non sono gli sgargianti billboard di Times Square, né la silhouette dell’Empire State Building (o dell’elegante Chrysler, il mio preferito, o del buffo Flatiron). La cosa che rende New York unica al mondo è questo senso di possibilità, questa certezza quasi matematica (che magari dura solo mezz’ora, come nel caso della mia traversata) che tutto possa cambiare, che nella Grande Mela sia possibile lasciarsi tutto alle spalle, liberarsi dei fardelli del passato e respirare a pieni polmoni, reinventandosi, imparando di nuovo ad essere felice.
Con questa nuova sicurezza in tasca ho smesso di pianificare e, affidandomi semplicemente alle mie mappe letterarie di NYC, sono andata alla ricerca di librerie indipendenti e non, mostre, angoli meno popolati ma non per questo meno affascinanti. Ho camminato per ore per il Village sotto la pioggia, ritrovandomi poi a Little Italy e trovando rifugio nella McNally Jackson Books, dove ho afferrato una copia di All My Puny Sorrows (in italiano I miei piccoli dispiaceri, edito da Marcos y Marcos) di Miriam Toews e ne ho letto d’un fiato le prime quaranta pagine, per poi finire il libro nel Greyhound da New York a Philadelphia.
Tra un pretzel e un sidro di mele dello Union Square Farmers Marker, sono arrivata al mitico Strand Bookstore, che ospita 18 miglia di libri, un piano dedicato a magnifiche edizioni antiche, prime edizioni e edizioni per collezionisti e una sorta di immensa caverna sotterranea di libri usati. Quest’ultima mi ha però deluso: nella sezione saggistica e critica letteraria i libri non erano disposti in ordine alfabetico, ma un po’ a caso. La polvere e il gran numero di persone non aiutano poi a cercare con calma libri interessanti, e i prezzi dell’usato non sono molto bassi. Poco male: sulla Fifth Avenue ho trovato uno stand dello Strand Bookstore, di fronte all’elegante Plaza Hotel, dove ho potuto spulciare libri a piacimento (e all’aperto), nonostante l’aria frizzantina di un tardo pomeriggio dicembrino.

Copia di “Little failure” autografata da Gary Shteyngart

Copia di “Invisible Monsters” con autografo e dedica di Chuck Palahniuk
Sempre alla ricerca di libri usati e edizioni varie, sono finita al Brooklyn Flea Market (che durante i mesi invernali si tiene al chiuso), una vera chicca per gli amanti del vintage.
Amo i campus delle università americane. Sono così eleganti, così ordinati, dall’architettura raffinata e dalle biblioteche così accoglienti che ti fanno venire voglia di mollare tutto e sederti su una poltrona di pelle e avvicinarti a un tavolo di mogano, alla luce fioca di una lampada, e leggere fino all’orario di chiusura. Non potevo non visitare la Columbia University, dove hanno studiato Isaac Asimov, Paul Auster, Federico García Lorca, Allen Ginsberg, Langston Hughes, Jack Kerouac (che ha abbandonato gli studi prima di laurearsi), Ursula K. Le Guin, Carson McCullers, J.D. Salinger, Hunter S. Thompson, Theodore Roosevelt, Franklin Delano Roosevelt e Madeline Albright, per citare un paio di nomi.
La Columbia è famosa per la sua scuola di giornalismo, fondata da Joseph Pulitzer – sì, quello del premio, che è stato creato appunto dall’università e viene assegnato ogni anno ai fortunati vincitori nella Low Library.

Columbia University Bookstore

Columbia University Bookstore

Columbia University Bookstore

Columbia University Bookstore

Columbia University Bookstore

Wendell Berry 🙂
Dalla Columbia sono passata a Central Park e sono andata alla ricerca delle anatre di Holden Caulfield (confermo che il lago era pieno di pennuti, probabilmente perchè è stato un Natale caldissimo a New York). Di Central Park amo le panchine: mi piace fermarmi a leggere le dediche sulle targhe, immaginare le vite delle persone che si sono intrecciate magari proprio tra gli alberi, le foglie e i sentieri del parco, i loro volti, le loro storie.
Pensando a Walt Whitman e alla sua Crossing Brooklyn Ferry, ho preso il traghetto per Staten Island nel corso di una mattinata azzurra e freddissima, contemplando lo skyline di Manhattan e la Statua della Libertà.
What is it, then, between us?
What is the count of the scores or hundreds of years between us?
Whatever it is, it avails not—distance avails not, and place avails not.
Cosa c’è da fare a Staten Island? Poco e niente, come ho avuto modo di appurare. Nell’isola c’è una cittadina storica, Richmond, che avrei voluto visitare, ma dista una cinquantina di minuti dal porto e, nella città che non dorme mai, il tempo è tiranno. Mi sono rifatta con uno stupendo tramonto su Wall Street e una passeggiata a Williamsbourg.
Una delle tappe più piacevoli della mia vacanza newyorchese è stata la visita alla mostra dedicata a Hemingway, Ernest Hemingway: Between Two Wars, ospitata dalla Morgan Library & Museum. Sfortunatamente non si potevano scattare foto all’interno, ma era ricca di tesori per gli amanti di good ol’Ernest: lettere all’ultima moglie Mary, la lettera che Salinger gli scrisse nel 1945 e che rimane una testimonianza dell’amicizia tra i due scrittori, i divertenti carteggi tra Hemingway e Fitzgerald, le lettere di Dorothy Parker, che si preoccupava alquanto del giudizio di Hemingway. E poi ancora quaderni manoscrittti, progetti di scrittura, appunti: una vera e propria immersione nel mondo di Hemingway e nel ruolo che le due guerre mondiali e la guerra civile spagnola hanno giocato nel suo immaginario di scrittore. Nello shop del museo mi sono regalata Hemingway in love, un memoir su Ernest e le sue donne scritto dall’amico A.E. Hotchner, e una raccolta di racconti di Hemingway.
La notte del 31 dicembre mi sono ritrovata in mezzo a un milione di persone a Times Square, ad aspettare la caduta della palla. Non amo particolarmente l’ultimo dell’anno: arriva sempre col suo carico di rimpianti, di malinconia e di bilanci, di propositi per l’anno nuovo che verranno puntualmente riscritti o abbandonati nel corso delle prime due settimane di gennaio. Mi sono ritrovata ad osservare le persone intorno a me, armate di fischietti e di incontenibile entusiasmo, e mi sono ritrovata a chiedermi a cosa pensassero, cosa causasse quell’incontenibile allegria. Con la mezzanotte è arrivata anche la mia risposta: festeggiavano semplicemente il fatto di essere vivi, di essere riusciti a rimanere a galla per un altro anno, di essere circondati dalle persone che amavano, di avere la possibilità di dare il benvenuto al 2016 tra le luci sfavillanti di Times Square, nella città in cui ogni strada sembra una possibilità e nessun obiettivo sembra irraggiungibile. Nella città in cui sembra possibile lasciar andare gli errori del passato e ricominciare da zero, abbracciando con fiducioso entusiasmo tutto il futuro che ci sarà.
Soundtrack: New York, New York, Frank Sinatra
22 thoughts on “Cartoline da New York: passeggiate letterarie”
ilmondourladietrolaporta
Allora è vero che New York devi prima accettarla e poi devi abbracciare le tanto agognate possibilità. 🙂
P.S.: dimmi che hai preso anche “100 years of the Best american Short stories”!
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Purtroppo no, avevo la valigia stracolma 😢 Ho inveve preso un altro memoir che cercavo da un sacco di tempo, ‘Nabokov in America: on the road to Lolita’
LikeLiked by 1 person
audrey
bellissima la tua ny letteraria! io ricordo con piacere ore e ore tra i libri di STRAND….
http://www.audreyinwonderland.it/
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Ero certa avresti apprezzato 😉
LikeLike
interno storie
Cara Manuela, bel viaggio letterario.
Anche se è possibile programmarlo se a New York si è già stati o includere qualche tappa delle tue. Sono contenta che l’hai vissuta con occhi nuovi. E con te ho viaggiato anch’io, che in America non ci sono mai stata.
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
L’intento era quello: viaggiare insieme a voi, anche se metaforicamente. Sono contenta che ti sia piaciuto. Un bacio grande
LikeLiked by 1 person
allmywaves
Che meraviglia, non vedo l’ora di andarci e fare anche io il giro delle librerie!
Per curiosità, potrei chiederti se hai viaggiato da sola? Io lo faccio spesso e mi piace molto ma su ny, non so bene perché, ho sempre avuto qualche remora, forse per timore di non godermi appieno la vita notturna.
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
No, non ero da sola, ma credo si possa benissimo visitare in solitudine, con le dovute accortezze come in ogni metropoli.
LikeLike
leduenellie
Oh, grazie di questo viaggio a New York con te ♥ dopo la lettura di questo tuo pezzo e dopo aver terminato New York Stories, non vedo l’ora che arrivi il momento in cui anche io attraverserò l’oceano.
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Spero lo faccia presto ❤️
LikeLiked by 1 person
robertacava
Che nostalgia :’) Ammetto che anche il mio primo impatto con New York non è stato positivo,, meno male che ho avuto una settimana per cambiare idea!
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Sono contenta di non essere l’unica allora, mi sentivo in netta minoranza 😉
LikeLiked by 1 person
robertacava
Sei in buona compagnia invece 🙂 complimenti per le foto :*
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Alcune sono sfocatissime, le ho fatte tutte con l’Iphone (sono pigrissima), ma grazie lo stesso 😉
LikeLiked by 1 person
robertacava
Hai colto dei bei momenti (e delle magnifiche librerie!)
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Grazie!
LikeLike
Pingback: Tutti i piccoli, piccolissimi dispiaceri di Miriam Toews | Impressions chosen from another time
Pingback: Rileggendo i classici#1: Guerra e Pace di Lev Tolstoj | Impressions chosen from another time
Pingback: Non siamo mai veramente pronti a dire addio: New York Stories | Impressions chosen from another time
Pingback: Quattro chiacchiere, due tag e consigli per gli acquisti – Impressions chosen from another time
Pingback: Cartoline da Londra: tè letterari, Harry Potter, librerie bellissime e tanto amore – Impressions chosen from another time
Pingback: Il Calendario dell’Avvento letterario #7: canto della neve silenziosa | Impressions chosen from another time