È stata una delle settimane più lunghe della storia (credo di non dormire da 48 ore). Ma non si può saltare un numero della Gazzetta quando Harper Lee decide (di sua spontanea volontà?) di fare un graditissimo quanto inaspettato (e leggermente sospetto) ritorno.
Che poi la cosa strana è che abbiamo parlato de Il buio oltre la siepe appena una settimana fa a casa di Holden (probabilmente il suo The Quoted American ha qualche potere evocativo che sfugge all’umana comprensione).
Bando alle ciance, che lo Chablis è quasi finito e i link da spulciare sono tanti. Buon fine settimana di palle di neve (leggo che anche il Bel Paese ha ricevuto una spolverata: così capirete cosa significa vivere Su Al Nord).
1. Il ritorno di Harper Lee, annunciato dalla Associated Press, ha risvegliato l’entusiasmo di orde di fan di Atticus Finch e della giovane Scout Louise. Quante volte capita che una scrittrice del calibro della Lee torni alla carica, 55 anni dopo la pubblicazione di un classico senza tempo come Il buio oltre la siepe, con un romanzo scritto prima del suo best seller? Il titolo, Go set a Watchman, è di per sé evocativo: potrebbe alludere alla celeberrima scena in cui Atticus passa la notte sotto la cella di Tom, l’uomo di colore che ha deciso di difendere in tribunale, per evitare che venga linciato dalla folla inferocita; o potrebbe alludere a Boo Radley, il taciturno, invisibile vicino di casa (oltre la siepe, appunto) che salva la vita a Scout. Tuttavia, qualche ora dopo gli entusiasmi vengono smorzati da articoli allarmisti che gridano al complotto: l’editor della Lee, in un’intervista rilasciata a Vulture, dichiara di non aver mai avuto tra le mani questa sorta di prequel, che vedrebbe come protagonista Scout adulta; inoltre, la Lee sarebbe praticamente cieca e sorda e soffrirebbe di frequenti vuoti di memoria, e il manoscritto sarebbe stato ritrovato dalla sua legale, Tonja Carter, appena tre mesi dopo la morte della sorella Alice (su Jezebel), strenua paladina della privacy di casa Lee (anche a causa del carattere semi-autobiografico de Il buio oltre la siepe). BuzzFeed Books raccoglie in un articolo gli elementi più controversi del ritorno della Lee. Non so voi, ma io sarò tra quelli che pre-ordineranno il libro e attenderanno con ansia il 14 Luglio (data annunciata dalla Harper Collins per la sua pubblicazione).
2. Siete veri book nerd? Scopritelo grazie a questo test.
3. Dato che l’11 Febbraio ricorre l’anniversario della scomparsa della mia amatissima Sylvia (Plath: trovate un estratto dei suoi diari qui e un po’ di cenni biografici qui), vi propongo una riflessione sui “nessi infami” tra genialità e suicidio in chiave femminile (su Oubliette magazine).
– un articolo di Ho un libro in testa su Joan Didion e i social media;
– Joan Didion sulla nostra beneamata The Paris Review;
– una magistrale recensione di Prendila così dell’ottima McMusa;
– L’anno del pensiero magico secondo Tegamini.
5. Si, San Valentino è solo un’operazione commerciale, come direbbe Bridget Jones, e, diciamocela tutta, pure abbastanza fastidiosa. Ma, se potessimo regalare/ricevere tre copie vintage de The Paris Review sarebbe un po’ meglio, no? (Purtroppo consegnano solo ai fortunati che vivono negli USA…)
6. Una bellissima lettera d’amore vintage indirizzata..ai libri. Su Brain Pickings, ovviamente
Che sia un fine settimana di vin chaud e parole leggere.
8 thoughts on “The Ophelinha Gazette#3 – articoli, segnalazioni, aneddoti e curiosità letterarie”
Travel upside down (@Vale_RosaMela)
Non credi sia assurdo che io legga “il buio oltre la siepe” e non appena lo finisco mi dicono “sai, esce il seguito” dopo anni di silenzio 😀 sono fortunata!!!!
Belle queste news, sto sbirciando qua e là :*
LikeLike
ophelinhap
Che poi non si capisce se sia effettivamente un sequel, dato che pare un prequel, anche se Scout adulta fa da protagonista. Lo scopriremo solo leggendo 🙂
LikeLike
Aldievel
Io sono nato in un posto dove la neve d’inverno c’è… E fa freddo quasi come lassù 🙂
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Allora mi capisci 😉 Buon weekend!
LikeLiked by 1 person
Aldievel
🙂 Certo! Buon weekend a te!!
LikeLiked by 1 person
AUDREY
adoro questa rubrica…. da leggere sorseggiando un bel bicchiere di chablis 😉
LikeLiked by 1 person
ophelinhap
Eh, magari evitando di berlo mentre la scrivo ☺️
LikeLike
Pingback: The Ophelinha Gazette#4 – articoli, segnalazioni, aneddoti e curiosità letterarie | Impressions chosen from another time