![]() |
Lara, Giancarlo Ferruggia |
‘Oh, che amore era stato il loro, libero, straordinario, a nulla somigliante! Pensavano, come altri cantano: non si erano amati perché era inevitabile, non erano stati «bruciati dalla passione», come si suol dire. Si erano amati, perché così voleva quel che li circondava: la terra sotto di loro, il cielo sopra le loro teste, le nuvole e gli alberi. Il loro amore piaceva a ogni cosa intorno, forse anche più che a loro stessi. […] Questo, questo era stato ciò che li aveva avvicinati e uniti! Mai, mai, nemmeno nei momenti di più sovrana immemore felicità li aveva abbandonati quanto vi è di più alto e di appassionante: il godimento dinnanzi all’armonia dell’universo, il senso del rapporto tra loro e tutto il suo quadro, la sensazione di appartenere alla bellezza dell’intero spettacolo, a tutto il cosmo.’
Il post di oggi ha come portagonisti tre donne: una fittizia, Lara, e due reali, Olga e Zinaida, rispettivamente moglie e amante – nonché entrambe Muse – di Boris Pasternak; Pasternak stesso; il suo dottor Zivago; una lettera, scritta da Boris alla sua amante, che lui chiamava affettuosamente Olja.
Per arrivare alla lettera, partiamo da un punto ben noto del celeberrimo romanzo (per una sinossi del romanzo si legga qui): Lara e Zivago sono a Varykino, circondati dai lupi, fuori dal mondo, in una sorta di dimensione spazio-temporale tutta loro, in procinto di una separazione che sarebbe diventata definitiva.
Lara, prima di addormentarsi, chiede a Jurij di mettere per iscritto i versi che le aveva recitato tante volte:
![]() |
Varykino The house in the movie ” Doctor Zhivago” watercolor, Brent Berry |
“Era l’una di notte, quando Lara, che fino a quel momento aveva finto di dormire, si assopì realmente. La biancheria fresca, ricamata, splendeva pulita, stirata, su lei, su Katen’ka e nel letto. Anche in quegli anni lei trovava il modo di inamidarla.
Un silenzio beato, colmo di felicità, che alitava dolcemente di vita, circondava Jurij Andreevic. La luce della lampada cadeva con un giallo pacato sul biancore dei fogli e con un riflesso dorato galleggiava sulla superficie dell’inchiostro, all’interno del calamaio. Fuori dalla finestra stava l’azzurra notte invernale, di gelo. Jurij Andreevic passò nella stanza accanto, fredda e non illuminata, da cui si vedeva meglio l’esterno, e guardò dalla finestra. La luce della luna piena fasciava la radura nevosa con una vischiosità tattile d’albume o di biacca. La sontuosità della notte di gelo era indescrivibile. La pace era scesa nel suo animo. Tornò nella stanza illuminata e calda, e si mise a scrivere”.

Bambina dorata quasi cado e piango
Olga, mia bambina dorata, ti mando tanti tanti baci. Sono legato a te dalla vita, dal sole che brilla alla finestra, da un sentimento di commiserazione e di tristezza, dalla coscienza della mia colpa (oh, non di fronte a te, naturalmente), ma di fronte a tutti, dalla coscienza della mia debolezza e dell’ insufficienza di ciò che ho fatto finora, dalla convinzione che bisogna fare uno sforzo enorme e spostare montagne per non ingannare gli amici e non risultare un impostore. E quanto migliori di noi sono tutti gli altri intorno a me e con quanta più premura li tratto e quanto più cari mi sono, tanto più e tanto più profondamente ti amo, in modo tanto più colpevole e triste. Ti abbraccio forte forte, e quasi cado per la tenerezza e quasi piango.
Boris, 28 febbraio ‘ 59

![]() |
Olga |
![]() |
Zinaida |
Un altro elemento che avvicinerebbe Lara a Olga è lo spirito ribelle e rivoluzionario di entrambe. Personalmente, preferisco attenermi a quanto dichiarato dallo stesso Pasternak durante una conversazione con la moglie: “Lara è una figura collettiva, e in essa c’è molto che proviene da te (Zinaida) e da altre donne”.
E voi, che ne pensate? Chi è Lara, davvero? O forse è solo l’eterna Lara che vive nelle pagine dell’immortale romanzo, portata sullo schermo da Julie Christie nel famosissimo film di David Lear?
Ultima piccola curiosità, nonché punto a favore di Olja: la stessa Christie ha dichiarato
“Se lo rifacessi oggi, il Dottor Zivago, reciterei quella parte in modo del tutto diverso. La farei più intelligente, più intensa, questa povera Lara. Lui, Pasternak, dev’ essere stato sublime, bello, intelligente, come ci si aspetta da un poeta. S’ innamoravano tutti di lui…Allora sapevo ben poco di tutto questo, della Russia sovietica, di Stalin, eccetera; sapevo poco di qualsiasi cosa e quando David mi propose la parte era lui – e non io – a vedere nella mia persona qualche cosa di Olga/Lara che io non sapevo di avere. Certo che mi piacerebbe rifarlo quel film: ma ci penserà certamente qualcuno un giorno, e Zivago e Lara verranno interpretati in modo diverso e forse più vicini alla forza dei personaggi reali raccontati dal grande Boris Pasternak. Credo che se Olga lo avesse visto, quel film, non le sarebbe piaciuto. Alla gente non piace mai come viene interpretata”.
Per saperne di più:
Il dottor Zivago, Boris Pasternak
dall’archivio storico del Corriere della Sera:
In compagnia di Lara e Zivago per ritrovare il silenzio dell’anima
Pasternak. Due donne per una Lara.
Olga e Boris. Una relazione pericolosa.
Lara, Zivago e l’eternità. La rivincita di Pasternak
Il dottor Zivago, cinquant’anni dopo